MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] e recupero dell’antico: egli affermava che nei capolavori d’arte classica, soprattutto greca, ciò che li rendeva eterni e universali era l’armonico equilibrio tra forma e materia che esprime i tratti della storia e della cultura del proprio tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] con i suoi necessari supporti – il Parlamento, la banca moderna, la borsa, la società azionaria, le Esposizioni universali, le assicurazioni, il complesso sistema dei commerci internazionali, la geografia spesso drammatica e crudele degli imperi ...
Leggi Tutto
insieme
insieme nella teoria ingenua degli insiemi termine primitivo (cioè non definibile se non in modo tautologico, e pertanto assunto come noto) legato alla possibilità di considerare una moltitudine [...] se un elemento appartenga o no all’insieme. Nella definizione intensionale di un insieme è molto utile l’uso dei quantificatori universali ∀ (che si legge «per ogni») ed ∃ (che si legge «esiste») e della congiunzione «tale che», per la quale si usano ...
Leggi Tutto
interpretazione
Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] ) e realtà. La dottrina aristotelica avrà un’ampia influenza nella logica medievale, sia per la distinzione dei giudizi universali e particolari in affermativi e negativi, presente anche nei Primi analitici, sia per la formulazione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Navyanyaya (o Navya Nyaya)
Navyanyāya
(o Nāvya Nyāya) Termine sanscr. («nuovo Nyāya») usato per indicare la letteratura risultante della sintesi di Nyāya (➔) e Vaiśeṣika (➔). Gli esordi del N. sono [...] (abhāva). Questa definizione della relazione di assenza ha particolare importanza nelle teorie dell’errore (➔ pramāṇa) e degli universali. Un altro tipo di relazione molto usato è quello di limitazione (avaccheda), in senso sia attivo (avacchedakatva ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] il Preambolo dichiara la condivisione di un «patrimonio spirituale e morale», sul quale si fondano «valori indivisibili e universali» basati «sul principio della democrazia e dello stato di diritto». Con l’affermazione di diritti derivanti «dalle ...
Leggi Tutto
diva
Alessandro Niccoli
Con il significato di " donna, creatura divina ", ricorre in Pd IV 118 " O amanza del primo amante, o diva ", / diss'io appresso, " il cui parlar m'inonda / e scalda sì, che [...] , le quali la volgare gente chiamano Angeli... e chiamale Plato ‛ idee ', che tanto è a dire quanto forme e nature universali. Li gentili le chiamano Dei e Dee, avvegna che non così filosoficamente intendessero quelle come Plato), da IV Le dolci rime ...
Leggi Tutto
fotorecettore
Rodolfo Costa
Cellula specializzata, gruppi di cellule od organi, che svolgono la funzione di trasdurre un segnale luminoso grazie alla presenza di molecole fotorecettrici. Fotorecettori [...] piante tra le quali la fotomorfogenesi. Le risposte alla luce, in particolare alla luce blu, sono dunque universali e vanno dalla fotoriattivazione nei batteri, al fototropismo e alla fotomorfogenesi nelle piante, alla sincronizzazione degli orologi ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] ; macchine u. a controllo digitale; centri di lavoro; sistemi di lavorazione. Le macchine u. universali costituiscono una categoria molto diffusa in quanto sono caratterizzate da elevata versatilità e costi di investimento contenuti. Le macchine ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] Conferenza di Stoccolma, si è inoltre sviluppata progressivamente un’ampia normativa convenzionale, formata da accordi universali e regionali che hanno avuto prevalentemente carattere settoriale, ossia di protezione di determinati beni ambientali ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...