• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2168 risultati
Tutti i risultati [2168]
Biografie [539]
Storia [220]
Filosofia [175]
Diritto [182]
Religioni [160]
Temi generali [149]
Arti visive [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]
Letteratura [119]
Medicina [120]

Ecumenico, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] crescente pluralismo del pensiero cristiano e per respingere l'indifferenza postmoderna nei confronti della verità e dei concetti e valori universali. Nel futuro del m. e. deve essere previsto anche un dialogo molto più ampio e intenso con le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenico, movimento (11)
Mostra Tutti

SCHIAVONI, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONI, Federico Luigi Carnera Geodeta, nato a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, morto a Napoli il 5 marzo 1894. Compiuti gli studî di matematica a Napoli, entrò nel 1835 quale ingegnere [...] di Bessel, alla sua rettifica, ed alle misure delle basi di Foggia, Napoli, Catania; gli studî sugli strumenti universali di Repsold e di Salmoiraghi; le indagini sulle variazioni di lunghezza delle basi per effetto delle variazioni di tcmperatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Federico (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] . Il che, inteso nell'intimo, altro non significa che una conseguenza del vigore lirico del canto, che trae a universalità artistica qualunque materia voglia in sé assumere. E certo caratteri funzionali di questo canto su prosa si rivelano quelli che ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Garda, Torino 1989. La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di P. Gozza, Bologna 1989. La musica come linguaggio universale. Genesi e storia di un'idea, a cura di R. Pozzi, Firenze 1990. E. Narmour, The analysis and cognition of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] mentre lo spirito cosmopolitico del Settecento persisteva ancora nella maggior parte delle coscienze, e proclamatore di universali valori umani quando le tendenze nazionali, vittoriose, minacciavano di restringere entro una cerchia chiusa gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] si restringe fino ad una unità di pH, e anche meno. Con gli indicatori misti, ottenuti associando diversi indicatori (indicatori universali), è possibile esplorare quasi l'intera scala del pH, mentre il tono del colore varia tra il rosso e l'azzurro ... Leggi Tutto

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAMMATICA GENERATIVA Annarita Puglielli (App. IV, II, p. 96) La g. generativo/trasformazionale, che fin dalle prime formulazioni è apparsa come la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea, [...] che da essa siano deducibili solo e tutte le grammatiche di lingue naturali. Tali regole e principi saranno dunque universali, e se li si considera parte della dotazione biologica innata della specie umana si potrà dar conto dell'acquisizione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA NATURALE – AMSTERDAM – DORDRECHT – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti

SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič Leonida Gancikoff Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e [...] della Chiesa stessa e quindi lavorare con ogni sacrificio per la riunione delle chiese separate nel seno della Chiesa veramente universale e cattolica, nel seno della Chiesa di Roma. Ciò che formerà il motivo principale di quel "duro servizio di Dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] e quindi a svalutare la portata – o a svelarla come illusoria – di questo richiamo a principi razionali supposti universali (per es., Todeschini 2002). Ciò non toglie, tuttavia, che all’interno dei discorsi medioevali sulla normazione delle pratiche ... Leggi Tutto

MARTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Pietro Antonello Mattone – Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu. Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] prima, significativa opera del M. è la Biografia sarda, I-III, Cagliari 1837-38. L’autore, constatando che «le universali biografie si miravano ingemmate di pochissimi nomi ragguardanti la Sardegna», si proponeva di «dar seggio» a qualsiasi sardo «si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 217
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali