LYONS, John
Lorenzo Renzi
Linguista inglese, nato a Manchester il 23 maggio 1923; professore di linguistica generale dal 1964 a Edinburgo, dal 1976 all'università del Sussex, è uno dei rappresentanti [...] produzione linguistica degl'individui in lingue naturali diverse, ci sarebbero dei "primi" mentali (o semantici, o "nozionali") pre-linguistici, universali, che un sistema complesso di regole avvicina poi alle diverse "strutture superficiali". ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] un genre de polypes d'eau douce, 1744, p. 18), sia perché su quella legge, che assicurava l'universalità della generazione sessuata, era stato raggiunto un consenso tale che Linneo aveva recentemente (1735) rivoluzionato la tassonomia assumendo quale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di promozione culturale intendeva simbolizzare l'investitura divina dei califfi, il loro ruolo di tutori dell'Islam, le realtà universali da cui essi derivavano il proprio potere, la gloria della loro storia passata e la loro superiorità sugli altri ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] culturali i quali - almeno come ci piace raffigurarceli - si sono trovati in una direttrice di sviluppo di significato e validità universali?" (v. Weber, 1920-1921; tr. it., vol. I, p. 89). Weber cita la scienza, l'arte, l'amministrazione, lo Stato ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] direttamente dagli uomini e non hanno riscontro in natura. Tutte le cose esistenti, dunque, sono singolari, anche gli universali stessi: non esistono enti collettivi. Fra gli autori con cui Ugolino si confronta vanno menzionati il suo maestro ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] ’ per tassarli a copertura delle spese belliche sostenute: i beni di Salvago e del fratello maggiore, Francesco, eredi universali del padre, furono stimati 40.000 scudi. In seguito, il 20 dicembre 1581, fu formalmente ascritto al patriziato genovese ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] una volta eliminato l’agente responsabile dell’affezione (L’anchilostomiasi e la malattia dei minatori del Gottardo, in Annali universali di medicina e chirurgia, vol. 253, 1880, pp. 177-202 e 464; Relazione intorno alla cura dei minatori del ...
Leggi Tutto
assistenza
Giuliana De Luca
Il sistema di assistenza sociale
Il sistema assistenziale ha lo scopo di fornire i mezzi sufficienti a soggetti o categorie di soggetti (categorialità) in condizioni di bisogno [...] e sull’impiego predominante dei trasferimenti in denaro a livello centrale, in quanto promuovono il cosiddetto ‘universalismo selettivo’, ossia il diritto esigibile alle prestazioni assistenziali «secondo gli effettivi bisogni e meriti di ciascuno ...
Leggi Tutto
Durando di San Porciano (fr. Durand de Saint- Pourcain), Guglielmo
Durando di San Porciano
(fr. Durand de Saint- Pourçain), Guglielmo Teologo (n. Saint-Pourçain-sur-Sioule, Allier, tra il 1270 e il [...] , di Quaestiones disputatae e di Quodlibeta. Affermò il primato dell’individuale (tutta la realtà è costituita di individui, gli universali sono costruzioni mentali e verbali) che il senso e l’intelletto sono capaci di cogliere direttamente, senza l ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] ); sulla scena sono presenti storici politici della statura di lord Clarendon (History of the Civil War, post., 1702-04), storici universali del respiro di J.-B. Bossuet, storici ecclesiastici come G. Arnold o J.L. Mosheim. Si diffonde la moda delle ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...