WAITZ, Franz Theodor
Delio Cantimori
Filosofo e psicologo tedesco, nato il 17 marzo 1821 a Gotha, morto il 21 maggio 1864 a Monaco. Insegnò a Marburgo dal 1863. Viene annoverato fra gli scolari del [...] lui la psicologia è una scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali a mezzo di leggi universali. Scrisse oltre che di psicologia (Grundlegung der Psychologie, Amburgo e Gotha 1846; Lipsia 1877, ecc.) anche di pedagogia (Allgemeine ...
Leggi Tutto
SISCO, Giuseppe
Pietro Capparoni
Chirurgo, nato in Bastia (Corsica) nel 1748, morto in Roma il 26 gennaio 1830. Sostituto nell'ospedale di Santo Spirito (1766), e quindi lettore nell'archiginnasio della [...] Sisco (dall'anno 1816 all'anno 1829), Roma 1829; Allacciatura della carotide sinistra con felice risultato (in Annali universali di Medicina), 1829; Compendio di alcune operazioni chirurgiche per uso della Scuola clinica romana (opera postuma), Roma ...
Leggi Tutto
GRODDECK, Georg
Psicologo (Bad Kösen 1866-1934 Zurigo). Figlio di un medico, si laureò a Berlino in medicina, interessandosi alle teorie fisioterapiche di E. Schweninger. A Baden Baden divenne primario, [...] la sostanza impersonale della vita. In Das unbekannte Ich (1929) e in Der Mensch als Symbol (1933) espose la sua interpretazione dell'attività simbolica come generale maniera espressiva del corpo e della psiche, sollecitati da forze universali. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] a far coincidere Stato e nazione, combattendo per l'indipendenza e l'unità. Si tratta però, in questo caso, di un nazionalismo ‛universale': il popolo che intende liberare e riunire è un popolo disperso su tutta la terra e, se è vero che soltanto una ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di prodigi e disgrazie, non è la spuria congerie di terremoti e battaglie rovesciate addosso ai lettori dagli storici universali. Ne risulta pure che - data l'ampiezza del suo ventaglio tematico via via evidenziata dallo scavo erudito dentro l ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] nel Marchese di Vico, ossia il concreto attuarsi, nel saggio, di quella «storia dell’individuo in quanto universale e dell’universale in quanto individuo» proposta in Teoria e storia della storiografia, dove viene postulata la necessità di non ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] nucleare. Questo risultato è stato considerato generalmente una conferma della tesi assai diffusa secondo la quale la schizofrenia è universale. Altri studi - ad esempio quello di Hafner (v., 1987, p. 48) - basati su ricerche condotte in Europa e in ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di alcuni valori fondamentali e non derogabili dell’intera comunità internazionale. Il concetto giuridico di ius cogens, ormai universalmente riconosciuto, non deve essere confuso con quello di obblighi erga omnes, perché il primo non riguarda la ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] lo stesso invece per le leggi di natura, prive di dimensione volitiva. E neppure per le leggi della morale, universali e non mutevoli.
Relativismo dei diritti e mutevolezza delle leggi
Ne discende che non hanno alcuna consistenza i presunti valori ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] conversazionale in cui il soggetto si trova inserito.
La maggior parte dei costruzionisti non nega che esistano leggi universali della mente umana che guidano i processi di elaborazione delle informazioni; tuttavia ipotizza che molti degli stessi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...