Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] ’attività umana, poiché l’uomo si caratterizza per il plesso ragione mani: “l’anima intellettiva, capace com’è di comprendere gli universali, ha una potenza che si estende a infiniti oggetti”; possedendo per natura la ragione e le mani, “l’uomo può ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] ascritti alla nobiltà genovese e alla morte del padre, nel 1612, in ottemperanza alle disposizioni testamentarie furono dichiarati eredi universali, per essere legittimati il 12 ott. 1612.
Conclusi gli studi a Parma, il M. si laureò in filosofia nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] Liber Pontificalis, serie di biografie dei papi avviata forse a partire dal VI secolo, fra volgarizzamenti, cronache e storie universali si distingue la Cronica del cosiddetto Anonimo Romano. La cronaca copre gli anni 1325-1357 ed è compilata prima ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] 3 s., 106-116; F. Freschi, Monografia delle morti repentine... Statistica delle morti improvvise... del sig. G. F., in Annali universali di medicina, LXXVI (1835), pp. 127-212; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 205 ss.; D ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] Salfi, Giovan Pietro Vieusseux.
P. Carpanelli, Elogio di D. S., Pavia 1841; L. Rolla, Biografia di D. S., in Annali universali di statistica, LXXII (1842), pp. 203-224; G. Chiappa, D. S., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., IX ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] l’ortopedia.
I nuovi interessi lo portarono ben presto in una serie di analisi approfondite, fra le quali quella sugli Annali universali di medicina e chirurgia. Rivista di ortopedia (s. 1, 1877, vol. 240, 1, pp. 26-44), nel quale presta particolare ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] nel 1861 dal suo maestro Puccinotti (Il riordinamento degli studi medici e della medicina pubblica nel Regno d’Italia, in Annali universali di medicina, 1862, vol. 179, pp. 607- 623; vol. 180, pp. 411-417; vol. 181, pp. 386-404; vol. 182, pp ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] raccolte le materie più notabili, che da’ studiosi d’ogni scienza possono desiderarsi, ridotte tutte sotto i suoi capi universali, pubblicato a Venezia da Francesco Ziletti.
Nella nota Ai Lettori Rinaldi dichiara di aver sintetizzato la «lettione de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] a essa sono chiamati tutti coloro che ne fanno parte.
In altri termini, la cittadinanza diventa la condizione preliminare e universale senza la quale non è possibile concepire l’esistenza di una società umana, né le libertà individuali all’interno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] seminali fornite dai due sessi) in virtù dell’azione di principi vitali di carattere naturale, oppure delle leggi universali del moto.
Nella teoria preformista, invece, il problema della formazione nel tempo di un organismo vivente viene eliminato ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...