FUOCO (XVI, p. 199)
Silvio Ferri
Etnologia e preistoria. - Non è possibile stabilire, neanche approssimativamente, l'epoca in cui il fuoco è stato primamente adoperato dagli uomini; è certo ad ogni modo [...] spiega - come si è detto (cfr. p. 201) - l'altra nota, anche essa costante, della tendenza universale alla conservazione del fuoco stesso.
Altre caratteristiche universali del fuoco sono: la concezione di esso come di un ente vivace di per sé, ente ...
Leggi Tutto
REMIGIO d'Auxerre (Remigius Antissiodorensis, Rémi l'Auxerrois)
Gerardo Bruni
Nacque circa l'841, morì nel 908. Divenuto benedettino nel monastero di Saint-Germain ad Auxerre, vi compì i suoi studî sotto [...] importanti sono le sue Enarrationes in Psalmos e l'Expositio in Genesim. Nel commento a Marziano, relativamente alla questione degli universali, segue una via di mezzo fra l'antirealismo del suo maestro Erico e il realismo di Eriugena.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Marx è che si tratta di sistemi di idee o concetti ‛faziosi', che, sotto la pretesa a una validità e rilevanza universali (cioè sotto la pretesa alla ‛scientificità') mascherano un'avidità di potere, di sicurezza e di dominio: da parte di una classe ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] cioè il diverso bene dall'uno e dall'altro tutelato, rispettivamente, la giustizia e l'utilità, due beni spesso in contrasto, uno universale, l'altro particolare, per cui non sempre è utile ciò che è giusto, e non sempre è giusto ciò che è utile.
La ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] il loro martirologio: un calendario diviso per mesi e per giorni, con i nomi di uno o più santi locali o universali - ricordati in corrispondenza a certe date - e con l'indicazione del luogo della loro morte. Più tardi queste liste, in origine ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] 'impostazione macroevolutiva di Childe e White, non si propone di interpretare lo sviluppo culturale in termini di stadi universali ma privilegia lo studio di culture particolari e la ricerca di parallelismi di carattere limitato in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] e più tardi in 16 mm. Il suo primo film in 35 mm, il cortometraggio Amblin' (1969), attirò l'attenzione della Universal Pictures, che gli offrì un contratto di sette anni per la propria sussidiaria televisiva, la MCA. Realizzò così, nel biennio 1971 ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] in Brescia e se, come sembra verosimile, è lo stesso "FlorianCanale, Bresciano" autore del trattato medico Dei secreti universali (Venezia 1640), era ancora vivo nel 1612:, nella dedica si legge "Da Brescia, 12 dicembre 1612, Florian Canale ...
Leggi Tutto
phronesis
Traslitt. del gr. φρόνησις «saggezza», ossia quella forma di conoscenza che è capace di indirizzare la scelta. Pur usando i termini φρόνησις e σοφία con significati simili, già Platone si mostra [...] disposizione (anche se le loro definizioni sono diverse) e la politica stessa è saggezza. In qualità di saggezza universale essa è determinazione della norma morale e istituzione delle leggi della polis; come saggezza particolare essa riguarda l’uomo ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro III
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Leonardo e di Iacopa Verità, nato probabilmente nel 1425, come si arguisce dal testamento paterno rogato nel 1439, in cui risulta che P. [...] ascritte al nobile consiglio di Verona) nel 1454 era uno dei consiglieri della città. Stipulò testamento nel 1476 nominando eredi universali i figli Dante III e Iacopo e dotando le figlie.
Bibl. - G. Sancassani, I Documenti, in D. e Verona, Verona ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...