Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] Aristotele attribuiva la scoperta del c.) intende il c. come ciò che è comune a più specie e, subordinatamente, a più individui, l’universale in cui si coglie la realtà stessa; nei concetti si rivelano le idee esistenti in sé stesse al di là e al di ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] ) che consentono di guidare il taglio su maschere di profilo anche complicato, permettendo un'ottima produzione. Oltre a macchine universali d'ossitaglio per lamiere, si hanno macchine speciali per il taglio di tubi, di tondi, di rotaie.
Applicazioni ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] fu governatore di Aosta, ambasciatore a Roma, fido compagno di Emanuele Filiberto a S. Quintino, autore di Cronache universali che andarono perdute. La linea si estinse con Francesco Costanzo nel 1690. Giovanni Luigi predetto, del ramo primogenito ...
Leggi Tutto
SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von
Delio Cantimori
Storico e pubblicista tedesco, nato a Stoccarda il 10 novembre 1752, morto a Tubinga il 14 marzo 1810. Dal 1779 al 1797 fu professore di storia [...] di studio e d'interessi alla Germania, che toglie respiro alle sue opere come alle sue aspirazioni politiche, non universali come quelle del maestro, conferisce d'altra parte concretezza alla sua opera storiografica: come narratore ed espositore lo S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] palace alla White city, a cura di A. Baculo, S. Gallo, M. Mangone, Napoli 1988.
L. Aimone, C. Olmo, Le esposizioni universali, 1851-1900. Il progresso in scena, Torino 1990.
Historical dictionary of world’s fairs and expositions, 1851-1988, ed. J.E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] ’Istituto nazionale per l’educazione dei sordomuti, De l’Epée ritiene che il sistema dei gesti sia un vero linguaggio universale naturale e lo perfeziona a partire dai codici gestuali dei sordomuti dell’istituto. Il suo sistema inventa un insieme di ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] bianchezza, con questo suono significa la medesima qualità, dovunque essa venga immaginata o incontrata. In tal modo vengono composti gli universali, sia che si tratti di idee, sia che si tratti di termini» (Saggio sull’intelletto umano, 1690, II, XI ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] 23 giugno 1536. Nel primo, infatti, Agostino designava erede dei possessi feudali il primogenito Marc’Antonio, nominato anche erede universale con, se maschio, il figlio che la moglie Geronima attendeva. Nel secondo testamento nominava invece eredi ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] e per la logica scolastico-deduttiva, utilizzando piuttosto una logica induttiva, dal particolare all'universale e dagli effetti alle cause. Si trasferì perciò a Bologna, dove seguì le lezioni ippocratiche di Taddeo Alderotti e quelle del Salicetti ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] della pelle (Indagini di anatomia microscopica per servire allo studio dell’epidermide e della cute palmare della mano, in Annali universali di medicina, s. 4, XXIV [1857], pp. 54-130, 280-325, 540-588), uno scritto rivelatore della vocazione di Oehl ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...