Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nell'Italia settentrionale e centrale, dove è aperta la lotta tra papato e impero, dove il sovrano pretende a un potere universale, a dispetto dei tentativi degli Svevi, la monarchia fallisce al suo scopo, e prevalgono di qua dalle Alpi i comuni, di ...
Leggi Tutto
(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] per afferrare, serrare o tagliare.
Le p. sono in genere classificate in base all’uso o alla forma delle punte: p. universali (fig. A), utilizzate per serrare piccoli tubi e afferrare fili grazie a una superficie di presa zigrinata, troncare fili con ...
Leggi Tutto
PARTICOLARE
Guido Calogero
. Termine filosofico, contrapposto a "universale)" (v.), e perciò spesso identificato o confuso con altri termini che egualmente si contrappongono a quest'ultimo, come "individuale" [...] con la realtà singola, non ammette ulteriore "divisione" e quindi non può essere predicata di nessun'altra, mentre "universali" sono le altre idee in quanto possibili predicati di una molteplicità di soggetti. La distinzione del particolare dall ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Vescovo e filosofo scolastico, nato a Imola il 19 dicembre 1825, morto a Cesena l'11 febbraio 1904. Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, [...] ad illustrare il pensiero di San Tommaso, egli prese parte anche alla polemica rosminiana.
Scrisse: Saggio della teorica degli universali secondo i principi di San Tommaso (1881); Sullo scetticismo (1885); Due memorie relative alla questione circa l ...
Leggi Tutto
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale [...] un’istruzione superiori (accademici, artisti, giuristi, scrittori, professionisti), i quali godono della pubblica stima e sono considerati depositari di valori culturali universali che trascendono gli interessi particolari e i pregiudizi partigiani. ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, nato a Figeac (Lot) il 26 settembre 1862 e morto a Parigi il 16 giugno 1916. Scolaro di Boutroux e di Ollé-Laprune, fu, dal 1903, professore alla Sorbona. Investigatore preciso [...] opportuno, per cogliere lo spirito di ogni filosofia, di rilevarne le caratteristiche individuali e umane che non le universali funzioni logiche.
Scritti principali: Le problème moral dans la philosophie de Spinoza et dans l'histoire du spinozisme ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] York. Fu nominato dal re cavaliere e quindi ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali universali di medicina e chirurgia, 1880, vol. 251, pp. 541-543; e in Gazz. medica italiana: Lombardia, s. 8, II (1880), pp ...
Leggi Tutto
catena del valore
caténa del valóre locuz. sost. f. – Concetto introdotto e utilizzato dall’economista Michael E. Porter della Harvard business school per teorizzare una metodologia di indagine basata [...] degli attori economici che sviluppano strategie non è quasi mai riassumibile in modelli semplici, astratti e universali, quali quelli delle cosiddette strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, ecc ...
Leggi Tutto
fotofonino
s. m. Telefonino dotato di tecnologie avanzate per le riprese fotografiche.
• Fotocamera vs fotofonini. Non sono semplici accessori fotografici ma fotocamere compatte controllate che usano [...] Nfc. Non discriminano tra Android e iOs (basta scaricare l’App Play Memories Mobile), nascono quindi come ottiche esterne universali e non come potenziamento dei telefoni Xperia della Sony. Hanno il merito di aprire un mercato nuovo. (L[uca ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Braga o Tuy prima del 1552 - Tolosa 1623), uno dei più significativi rappresentanti dello scetticismo del tardo Rinascimento: muovendo da una critica del concetto aristotelico di scienza [...] sull'utilità della concreta esperienza del particolare fenomenico, a cui l'uomo si deve limitare (De multo nobili et prima universali scientia quod nihil scitur, 1576, pubbl. nel 1581). In un volume post. (1636), oltre al Quod nihil scitur sono ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...