DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] , datato 5 dic. 1605, alla presenza del cardinal Roberto Bellarmino: la D. nominò il figlio Francesco suo erede universale, destinando alla figlia Costanza 4.000scudi. Altri lasciti riguardarono i suoi nipoti, alcuni altri parenti e i frati di ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] dei bollandisti: La prima età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi del principio sino alla fine del diluvio universale..., Venezia 1708; La seconda età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi dall'uscita di Noè dall'arca dopo ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] di Gesù, III, Venezia 1730, p. 118; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, Milano 1745, pp. 1105-1106; Biografia universale, XLIV, Venezia 1828, pp. 19-20; A. De Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, I, Liège ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] tipici del diritto della Chiesa, compresi i nuovissimi; basti pensare, per esempio, a quelli relativi ai concetti di Chiesa universale e Chiesa locale e al tema dell'ecumenismo, con la distinzione tra Chiese e comunità ecclesiali. In quello stesso ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] s., 398; XI, pp. 118, 131, 141, 150 s., 444 ss.; XVI, pp. 198 s.; XX, p. 422; V. Viviani, Scienza universale delle proporzioni, Firenze 1674, p. 105; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. Fiorentina, Firenze 1717, pp. 339, 412- G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] che si conserva presso il Civico Museo di Vicenza (Inv. A 52).
Fonti e Bibl.: Trento, Bibl. civica, G. G. Tovazzi, Tecnologium universale, c. 53; G. Gualdo jr., 1650. Giardino di Cha Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. 55 s.; Vicenza, Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] 227-237; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliografia geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1897, p. 498; Id., Storia universale delle missioni francescane, VII, pt. III, Firenze 1894, pp. 243 s.; C. Beccari, Notizie e saggi di opere ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] Romae 1736, p. 309; J. de Velasco, Historia del Reino de Quito…, I, Quito 1841, p. 307; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VI, Prato 1881, pp. 661-663, 684-714; A.F.A. Bandelier, La découverte du Nouveau-Mexique par ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] da Pozzonovo abbia scritto un Liber miraculorum.
Nel 1303-05 Giotto raffigurò il M. nella scena del Giudizio universale della cappella degli Scrovegni. Con molta probabilità, anche nella decorazione pittorica della zona basamentale del giro absidale ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] il 30 apr. 1769,canonizzata da Pio VII il 24maggio 1807, Pio IX l'11 luglio 1861 ne estese il culto alla Chiesa universale.
La Compagnia di S. Orsola, approvata dopo la morte della fondatrice, il 9 giugno 1544d a Paolo III, si diffuse rapidamente in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...