BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] Reali, ad una critica sempre più decisa al programma dell'Esaminatore, chefinì coll'abbandonare nel 1868 per la Rivista universale. Tra i collaboratori più assidui furono il prevosto Luigi Tosi, considerato dal B. una colonna del giornale anche per ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] primato di questo sacerdote (1783). In contrasto con questo, vi si dimostra che la supremazia del pontefice sulla Chiesa universale risale direttamente a Cristo e non è un'invenzione dei monaci.
La Storia dei Romani intanto proseguiva, ma con qualche ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] .
Anche a Propaganda non tutte le iniziative del F. ebbero esito felice e la stessa idea dell'evangelizzazione universale fu applicata sovente in modo burocratico, badando cioè più alla creazione delle strutture (circoscrizioni, vicariati, diocesi) e ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie veneziane nel sec. decimottavo, Venezia 1824, II, ad vocem; Biografia universale antica e moderna, a cura di G.B. Missiaglia, Venezia 1825, XXI, pp. 155 s.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] G. in favore di un'equilibrata soluzione di questa spinosa questione.
Sempre nel 1912, anno dell'introduzione del suffragio universale maschile, assai intensa fu l'attività della G., presente in tutte le riunioni romane del movimento cattolico; nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] momento in cui ordina al patriarca la realizzazione dell’opera che permise la salvezza degli eletti nel Diluvio Universale.
Per quanto riguarda la seconda scritta, posta all’entrata della cattedrale, deve essere analizzata con prudenza, dal momento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] XXIV, 7, t. 1, p. 34; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, I, Bari 1910, pp. 114 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 153, 218, 221, 254-256, 413 s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] i 20.000 e i 25.000 ducati e si presentava complessa e difficile da gestire tra i familiari. Ne risultò erede universale la nipote Elisabetta, figlia di Galeazzo, che, dopo aver ottenuto il beneplacito della zia Paola, moglie di Gianfrancesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] di un culto che si è perpetuato nel tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Mss., D.5: G.A. Pecci, Raccolta universale di tutte le iscrizioni…, c. 221v; D.6, cc. 125v-126v; Acta sanctorum martii, III, Venetiis 1736, pp. 49-57; Cronaca senese ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] medievali, s. 3, XX (1979), pp. 741, 788; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 863; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1737-1755, pp. 193, 210; C. D'Arco, Nuovi studi intorno all'economia politica del Municipio ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...