Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] è Hegel. "Soltanto per il fatto che diviene legge, ciò che è diritto ottiene non solo la forma della sua universalità, ma la sua vera determinatezza. Nel concepire la legislazione si deve quindi avere innanzi non semplicemente l'un momento, secondo ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] riguardo che lo stesso gravi su tutti i beni mobili compresi nell’attivo ereditario in caso di successione a titolo universale ed invece sul singolo bene in caso di successione a titolo particolare (Del Vecchio, F., I privilegi nella legislazione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che rinviano alla loro appartenenza a formazioni sociali potenzialmente minoritarie (emblematico, al riguardo, l'art. 2 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948: "Ciascuno è titolare di tutti i diritti e le libertà previsti in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è nemmeno una fotografia della realtà. È l'ennesimo tentativo di uno scienziato sociale di individuare un paradigma euristico universale, capace di mettere il mondo in formula, con dispregio della storia, delle sue ambiguità e della sua mutevolezza ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] pubblici), venivano ad integrare – come lo sono tutte le trasformazioni – un fenomeno di continuità o comunque di successione universale dall’ente pubblico precedente alla società rinveniente. Per questa ragione, vi era la convinzione che non ci si ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] derogabili va collocata all’interno di un sistema gerarchico che vede al vertice un nucleo di norme imperative di portata universale che impongono obblighi erga omnes ed hanno natura inderogabile (se non da norme di pari natura); vi sono poi obblighi ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] nelle attuali forme di governo democratiche e liberali il principio della separazione dei poteri, al di là del suo universale e formale accoglimento, come risulta da tutte le Costituzioni che allocano i tre poteri sovrani legislativo, esecutivo e ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] od esprimere la propria opinione od anche di rimanere quiescenti. La presenza di fori internazionali a vocazione universale ha molto facilitato le occasioni di confronto. La concordanza tra le varie componenti della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] il diritto ad esse applicabile si determina secondo le norme in esso contenute. Queste ultime sono dotate di carattere universale, si applicano cioè anche quando designino la legge di uno Stato non contraente (art. 2 prot.), e hanno dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] il campo dalla pretesa dipendenza delle procedure dalle forme di governo significava riaffermare il carattere universale e intangibile delle garanzie e restituire al processo penale quella centralità ‘costituzionale’ che attraversava certamente ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...