• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [10339]
Diritto [708]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Religioni [836]
Letteratura [607]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] di opposizione) per ciascun comune, anche se «la legge dello Stato può stabilire che l’elezione avvenga a suffragio universale e diretto» (co. 10-11); che ai consigli dei comuni ricompresi nell’unione spettino ora esclusivamente poteri di indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tanucci, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Bernardo Tanucci Aurelio Cernigliaro Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] . Secondo Tanucci, l’impero, su un riscontro di realismo storico, non può assurgere più a ordinamento politico a carattere universale, mentre ormai indiscusso nucleo di riferimento è lo Stato, in quanto forza politica che, nella visione di Jean Bodin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

Organizzazioni internazionali economiche [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Francesco Seatzu Abstract Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] cit., 115 ss.). Anche il secondo profilo per cui le principali organizzazioni internazionali finanziarie a carattere universale (leggi: Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale) e le banche internazionali di sviluppo a carattere regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] dalla l. 11.4.2000, n. 83 per le stesse preoccupazioni sorte in occasione dell’organizzazione del Giubileo Universale della Chiesa Cattolica (Anno Santo), esaminiamo i punti salienti della struttura e dei contenuti del provvedimento. Il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DIPLOVATAZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso Aldo Mazzacane Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] vicende della città dalla fondazione all'epoca contemporanea, collegava l'impianto cronachistico con un vetusto schema di storia universale, ma si avvaleva anche di indagini dirette su documenti e fonti archivistiche, alcune delle quali oggi perdute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BREVIARIUM ALARICIANUM – ANTONELLO SANSEVERINO – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATAZIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] "amatori di giustizia" che controllassero l'attività dei rettori nelle terre del dominio fiorentino per fare "una dimostrazione universale e ai rettori e uffiziali desse rispetto e timore e ai popoli desse speranza e facesse benevolenza" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] spiritualmente e materialmente alla fine facendo un nuovo testamento (il terzo), col quale sostituiva con i poveri l'erede universale precedentemente istituito il cugino Raffaello Buonmattei. Il B. spiro il 1º genn. 1648 a Firenze; il 27 gennaio fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] dei singoli giudici costituzionali. Si è così arrivati all’udienza del 6.10.2009 in un clima da «giorno del giudizio universale» e la sent. n. 262/2009, con cui la Corte ha dichiarato incostituzionale il cd. lodo Alfano per violazione degli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] trasferisce automaticamente, ai sensi dell'art. 110 c.p.c., ai soci quali successori a titolo universale divenuti partecipi della comunione in ordine ai beni residuati dalla liquidazione o sopravvenuti alla cancellazione»; equipara legittimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] città, nel 1589 Della ragion di Stato, e infine, tra il 1591 e il 1596, le quattro parti di Delle relazioni universali. Ormai celebre, Botero sperava di potersi dedicare allo studio senza altre cure, e per questo nel 1599 accettò il nuovo incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENCICLOPEDIA TRECCANI – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 71
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali