Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] facendo la ditta ceduta per atto tra vivi viene in realtà modificata. Nel caso di successione a titolo universale o particolare a un commerciante defunto, molto minore essendo il pericolo d'inconvenienti, si riconosce senza contrasti la legittimità ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] . I meccanismi produttivi traggono le norme dal nulla e le ricacciano nel nulla. In luogo dell'unica e universale ragione, o della natura legislatrice, stanno le innumerevoli e contingenti rationes delle singole norme: gli scopi - di qualsivoglia ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dallo Stato.
Quando, per la estensione via via più ampia del diritto di voto (fino al suffragio universale), lo Stato di diritto, diventando compiutamente democratico, ha abbandonato la sua versione ‘liberale’ per abbracciare quella “sociale ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] che era stata confinata ai margini del medesimo (oltre che per disegnare un sistema di ammortizzatori sociali più universale ed inclusivo).
Ciò concesso alla difficoltà dell’impresa, è comunque innegabile che il testo porti, ben visibili, le ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] tutela dei suoi diritti fondamentali. Del resto, ogni pena contraria a tali principi è bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il 10 dicembre 1948.
L ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] nel tempo per raggiungere questo obbiettivo.
All’ambito “occupazionale”, il legislatore delegato ne affianca uno “universale”, segnatamente riferibile ai soggetti non appartenenti al mondo del lavoro e, dunque, in condizione non professionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Logoteta all’art. 13 del «Progetto di decretazione» del 22 gennaio 1799, questo invito non esprimeva un'aspettativa universalmente condivisa tra i patrioti napoletani. Secondo un diarista dell’epoca, infatti, già all’inizio di gennaio – nella ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] "equa e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionali dei diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione universale del 1948 all'art. 6 della Convenzione europea del 1950, all'art. 14 del Patto internazionale sui diritti civili ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] – come per i diritti – da un’interna tensione tra inclusione ed esclusione, ora prevalendo l’idea di una solidarietà “universale”, ora invece quella di una solidarietà “contro” (Zoll, R., Solidarietà, in Enc. sc. soc. Treccani, 8, Roma, 1998, 240 ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] rinvengono in esso una disciplina tendenzialmente esclusiva. Da un lato, infatti, le norme di conflitto del regolamento hanno carattere universale (art. 2). Esse sono suscettibili di designare tanto la legge di uno Stato membro quanto la legge di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...