• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [10339]
Diritto [708]
Biografie [3234]
Storia [1380]
Arti visive [1159]
Religioni [836]
Letteratura [606]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [385]

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] uomini destinati alla loro utilizzazione sono sottratti ad altri campi di attività, ed è quindi evidente che è interesse universale ridurre il costo economico di questo servizio al minimo possibile. È necessario fare un non lieve sforzo per arrivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] sussidio di tanti materiali, ed essere coadiuvati da una certa preparazione filologica. D'altro canto però la recezione quasi universale dello Pseudo-Isidoro mostra quanto scarsa fosse ancora la critica dei testi. Oltre che dei capitolari, cioè della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] , porta alla conseguenza che la cosa giudicata è efficace anche nei confronti del successore a titolo particolare o universale nel rapporto controverso, e inoltre che la cessione del diritto litigioso è soggetta a norme speciali (art. 1458 ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] musicale) o possa dirsi oggi per l’arte contemporanea, il cui messaggio non è più, come per l’arte classica, universale, ma indirizzato a una ben precisa comunità intellettuale di iniziati, che condividono con l’artista un comune percorso culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] tuttavia aver preso coscienza che il modo di vedere al quale siamo abituati non ha in tutti i casi un valore universale. Questo è necessario per stabilire un ordine giusto nei rapporti internazionali e non è privo di importanza anche per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] la volontà di ritrovare, al di là delle leggi, dei costumi, dei linguaggi, una più generale espressione della "indole universale dell'umana natura", aveva portato anche il B., come tanti altri pensatori del suo secolo, all'economia politica come allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] via indiretta, nell'agone politico. La lotta per l'esistenza e il riconoscimento legale e quella per il suffragio universale condussero a forme di convergenza o di affiancamento, anche quando non erano il prodotto di una predeterminata e permanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] esse, vi è una congerie di norme di diritto internazionale pattizio, adottate in seno a numerose istituzioni sovranazionali (a livello universale, come nel caso dell’ONU o dell’OCSE, ovvero regionale, come nel caso del Consiglio d’Europa); norme che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] Lucca 1749; rist. a cura di C. Mozzarelli, Roma 1996. P. Neri, Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750, divisa in tre parti, Milano 1750; rist. anast. a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] . Nella seconda, se si prevede esplicitamente l’efficacia del titolo esecutivo anche contro coloro che siano successori a titolo universale di colui che nel titolo appare come debitore, ci si dimentica, però, di occuparsi dei successori a titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 71
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali