(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] nella quale, venendo unificati il «Mezzo» (sanscrito upāya, tib. thabs), cioè, in termini mahāyānici, la karunā «compassione universale» e la «Conoscenza» (sanscrito prajñā, tib. shes rab), si realizza l’Assoluto come śūnyatā; seguendo le istruzioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] che è quello che l'ha fatto conoscere a noi per il più incapace di tutti gl'huomini per il governo della chiesa universale..." ecc.). Può anzi dirsi che nel periodo di Münster va vista la genesi lontana di molti orientamenti della politica di A. VII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] essenziale alla successiva riorganizzazione del Patrimonio e che collaborò alla raccolta dei diritti finanziari pontifici nella Chiesa universale. Nonostante le riserve critiche nei suoi confronti, lo storico deve riconoscere a C. III il merito di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] africa, andò a Roma per ricevere la consacrazione dal papa. Episodio quest'ultimo, che sarà sfruttato, come testimonianza dell'universale considerazione in cui era tenuta Roma, contro gli attacchi di parte del clero francese al papato (cfr. Mon. Germ ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , laddove la sua presenza in ogni società e tempo si riflette nell’impossibilità di convergere su un modello di famiglia universale, che nell’idea di famiglia naturale cerca il sinonimo che ne fissi la stabilità e immutabilità nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo, 2012, pp. 81-94).
La svolta, e l’ampliamento decisivo di orizzonti (alla sfera universale), arrivò con la discesa e l’incoronazione di Enrico III in Italia nel dicembre 1046, subito dopo il sinodo di Sutri ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] misericordia mette in scena i comportamenti virtuosi. Una delle prime raffigurazioni si trova nella tavola del Giudizio universale, di datazione molto controversa, conservata a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca). La presenza delle opere di misericordia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] temporale del papa e della sua funzione "provvidenziale" a tutela del ministero del romano pontefice nel governo universale della Chiesa.
Soprattutto nel corso del primo decennio, data la gestione collettiva e la partecipazione di vari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] della sua "recta fides", poteva a sua volta ergersi ad accusatore degli interlocutori, poiché "ecco la santa Chiesa universale risplendere nel mondo intero della sua radiosa unità, e nondimeno deve sopportare l'ombra prodotta dalla vostra divisione ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] e poté recarsi a Verona dove, secondo quanto dichiarò all'Inquisizione veneziana, lo zio Francesco Donzellini lo istituì erede universale. A Verona sposò una donna appartenente a una importante famiglia della città, condusse vita domestica ed entrò a ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...