POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] , Roma 1983; Il ministero dei diaconi permanenti nella chiesa di oggi, Roma 1987; La santità è possibile. Chiamata universale alla santità, Napoli [1990]; Incontro con Gesù in Terra Santa. Esercizi spirituali ai sacerdoti, Casale Monferrato 1994; Una ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] dell'autorità delle Sacre Scritture e dei Padri della Chiesa, il L. confuta in queste pagine la teoria del sacerdozio universale, la possibilità del matrimonio per il clero regolare e secolare, il ruolo del sacrificio di Cristo e del libero arbitrio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] 2, Roma 1792, p. 222; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, Perugia 1829, pp. 196-198; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni, II,Roma 1858, pp. 27 1 ss.; C. Minieri-Riccio, Il Regno di Carlo I di Angiò dal 2genn ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] , Italia Sacra sive de Episcopiis Italiae..., III, Venetiis, apud Sebastianum Coleti, 1718, col. 584; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna..., VI, in Venetiis, G.B. Tramontin, 1745, p. 103; L. Cardella, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] Roma 1969, coll. 358 s.; R. Ordano, I manoscritti della Biblioteca civica di Vercelli, Torino 1974, pp. 47-50; M. Capellino, G.A. F. abate di S. Andrea, Vercelli 1982; Biogr. universale, XXII, pp. 339 s.; Nouvelle biographie générale…, XVIII, p. 954. ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] E. Garin, La filosofia, in Storia dei generi letterari, II, Milano 1947, pp. 443 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, p. 195; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, IV, p. 114; Biografia universale, XIX, pp. 201 s. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] C. da Torino dal 6giugno 1645 al 27 dic. 1648);Bibl. Ap. Vaticana, Chig. N. II.41, 6-7, ff. 70r-93v: Breve ma universale racconto delli Stati etc. che sono sotto il Seren.mo di Savoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] scelti di st. medievale, Livorno 1968, I, pp. 100-01; Id., IGermani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, Milano 1965, pp. 240 s., 268 s.; R. Cessi, Venezia ducale, Venezia 1963, I, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , in Collectanea Franciscana, XXIX (1959), 2-4; Arturo Maria da Carmignano di Brenta, S. L. dottore della Chiesa universale (1559-1619), in Miscellanea Laurentiana, IV-VII (1960-63), 2; Felice da Mareto, Bibliographia Laurentiana opera complectens an ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] 133; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 223-230; G. Garollo, Dizionario biografico universale, Milano 1907, p. 1492; F. Massai, Le «Origini Italiane» del Menagio e l’«Etimologico toscano» degli accademici ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...