DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] duca, in questi anni, insieme a Ludovico di Rochefort e ad altri diciassette studiosi, della compilazione di un Teatro universale di tutte le scienze (Storia d. Piemonte, p. 675) sorta di enciclopedia ideata dallo stesso Emanuele Filiberto, che restò ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] scritti del pastore valdese di aspirazioni ecumeniche Ugo Janni; o l’essere «panica», vocabolo implicante una comunione universale dalle riconoscibili radici mistiche. Il significato da Maria attribuito a tale aggettivo – il saper «apprendere da ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] dei maneggi del Cocconato.
Nello stesso 1274, secondo i desideri di Gregorio X, e per la prima volta in modo veramente universale, venne organizzata una raccolta di decime in vista di una futura crociata. Due cappellani del C. vennero eletti, l'uno ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] di transito (16 apr. 1777), il C. il 15 dicembre emanò un Edittosopra la formazione del catasto e allibrazione universale del terratico, che prescriveva la formazione in ogni comunità di una congregazione che in pochi mesi avrebbe dovuto accertare la ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] istituzioni politico-religiose cinesi. Esse ispirarono in parte anche i dibattiti intorno alla possibilità di costruire una lingua universale o, piuttosto, riscoprire la lingua adamitica. Uno degli animatori di tali dibattiti fu il gesuita A. Kircher ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] le somme più rilevanti alla figlia Nevida, al marito di lei e ai tre figli (400 fiorini), indicando altresì come erede universale la stessa Nevida e diseredando dunque il G. e i figli Alberico e Scipione, che avevano abbandonato la patria e la ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] rispose che il papa non poteva accettare la restaurazione per opera di un solo stato italiano senza compromettere il suo carattere universale. L'A. sostenne poi la richiesta di Vittorio Emanuele e del nuovo ministro C. G. De Launay per un intervento ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di alcuni opuscoli di s. Bonaventura. In quel periodo collaborò all’Accademia veneziana della Fama componendo Il Discorso universale della sacra legge canonica (Venetia, Bolognino Zaltieri, 1570).
Nel 1565 Matteo Priuli, vescovo di Vicenza, lo volle ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] , The general biographical dictionary, London 1815, p. 49; C.L. Richard, J.J. Giraud, Biblioteca Sacra ovvero Dizionario Universale delle scienze ecclesiastiche, t. XIV, trad. it. Milano 1836, pp. 455 s.; M. Muzi, Della storia di Teramo dialoghi ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] . 191). Complesse vicende, legate alle contese intorno all'eredità del cardinale fra i parenti e l'erede universale ed esecutore testamentario, il romano Virgilio Crescenzi, avevano infatti ritardato l'esecuzione dei lavori nella cappella e costretto ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...