ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] e Bibl.: Kalendarium Sitonianum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., II, 2, Mediolani 1726, p. 1039; Ekkehardi Chronicon universale, in Mon. Germ. historica, Scriptores, VI, Hannoverae 1844, p. 220; Annalista Saxo, ibid., pp. 734, 735 Chronicon ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] alla tentazione di perseguire al contempo anche il suo vantaggio personale intrecciandolo all'azione politica. Nella 'missione universale' di riportare stabilmente la Baviera dalla parte del Papato, A. andò incontro a un fallimento quasi totale ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1831, III, pp. 129, 159, 194 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 855 s.; III, p. 153; Mantova, II, Mantova 1962, pp. 462, 492, 534 ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] di storia patria, CXVIII (1995), p. 232; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, LXX, pp. 241, 296; Annuario biogr. universale, a cura di A. Brunialti, I (1884-85), p. 336; III (1886-87), p. 166; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] età del mondo e dei tre regni (del Padre, del Figlio, dello Spirito), misure di valore della storia universale più che quantità temporali. Gioacchino, ponendosi temporalmente alla conclusione dell’età del Figlio, preannunziava un’età dello Spirito ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] l'ars lulliana: un sistema metafisico - la cui validità, secondo il mistico catalano Raimondo Lullo, poteva essere universale - basato sulla conoscenza degli attributi divini che sembrano pervadere l'intero creato. I concetti fondamentali della ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] raffigurato Cristo in atto di inviare gli apostoli a evangelizzare il mondo, esplicito richiamo alla funzione di ammaestramento universale che competeva al Papato; ma nell'arcone sovrastante l'abside erano raffigurati a sinistra Cristo in trono che ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] potere politico e istituzione ecclesiastica, che era stata profonda nel contesto di una res publica christiana tendenzialmente universale e accettata come strumento del piano divino di salvezza per il genere umano. Una concezione compiutamente laica ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] sia l'invalidità delle ordinazioni eventualmente compiute da Ilario sia la separazione di Ilario stesso dalla comunione con la Chiesa universale. Tale disposizione sarà poi revocata dal suo successore Bonifacio (ep. 12). Il papa il 26 o 29 settembre ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] rivista, da lui esposto nel primo numero, ma creando dal nulla la rete capillare necessaria alla diffusione rapida ed universale del periodico, e inondando la penisola di un manifesto programmatico in 120.000 copie, cifra altissima per quei tempi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...