Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] il riconoscimento ufficiale della santità cattolica, introducendo tra l’altro una formale distinzione tra i santi, destinatari di un culto universale, e i beati, lasciati a una devozione locale35.
Tra campanile e municipio
Mentre fra 1476 e 1482 Jan ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dell’ancien régime subentrasse quello, senza limiti, della ‘sovranità del popolo’; negava, quindi, l’idea del suffragio universale, mentre proponeva un doppio regime rappresentativo e l’istituzione di tribunali politici indipendenti. A sua volta ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] di un dialogo pressoché ininterrotto sui grandi temi politici e sociali, culturali e religiosi: i progetti di pace universale cari al de Sellon, il "risveglio" e i rapporti tra protestantesimo e cattolicesimo, la situazione politica della Svizzera ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di testi giuridici concernenti la disciplina della Chiesa siciliana e correlati a quelli riguardanti la disciplina della Chiesa universale, i cui criteri di compilazione egli volle illustrare in un Apparatus ad Codicem sacrum Ecclesiae Siculae ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] a sacrificare - in nome dell'alleanza tra trono e altare ma avendo sempre di mira il bene del cattolicesimo universale - quelle porzioni di fedeli la cui stessa esistenza potesse risultare pregiudizievole per il perseguimento di un simile obiettivo ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] il canonico monregalese Giuseppe Giaccone. Il testo rispecchia la cura a scegliere quanto era "dottrina della Chiesa universale", liberata dalle "private dottrine di teologi, ancorché cattolici" (lett. 28 luglio 1761, in Raccolta, p. 73). Ne ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] comando di frate Elia, aggregandosi infine al drappello capeggiato da Cesario a fianco di uomini che avrebbero più tardi conseguito universale celebrità, come i frati Giovanni da Pian del Carpine e Tommaso da Celano. A essi si unirono, tra i dodici ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] al concilio, in modo sia da favorire le istanze imperiali di pacificazione religiosa sia da avvalorare il significato di rappresentanza universale della Chiesa da parte dell'assemblea tridentina. Nello stesso giorno e il 22 gennaio il L. fu al fianco ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] la colomba dello Spirito Santo o con la Pentecoste.Nei libri d'o. più antichi i sette salmi penitenziali erano illustrati dal Giudizio universale o da Cristo in maestà, ma già dal sec. 14° si affermò l'uso di illustrarli con l'immagine di Davide in ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Per ribadire il proprio orientamento rosminiano, il G. avrebbe voluto premettere a I nuovi apostoli in Verona (in Rivista universale, 1868), opuscolo di protesta contro alcuni propagandisti protestanti, una dedica ad A. Manzoni, incontrato nel 1850 a ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...