• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [10339]
Biografie [3234]
Storia [1380]
Arti visive [1159]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [606]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [385]

numerazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numerazione Walter Maraschini Come si denominano e come si scrivono i numeri In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] pronuncia, sono scritti ovunque usando dieci cifre. Ma non sempre è stato così: quello che oggi appare un modo naturale e universale di scrivere i numeri, perché s’impara fin da piccoli, è il risultato di un lungo processo evolutivo. Scoprire come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Siacci, Angelo Francesco

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1839 - Napoli 1907); laureato ad honorem in matematica a Roma (1860), fu allievo della Scuola d'artiglieria e genio di Torino (1861), ove poi fu prima aggiunto, quindi titolare di balistica [...] in quello della balistica teorica e pratica. S. fu il primo balistico a desumere da varie esperienze una legge "universale" della resistenza dei proiettili nell'aria che permise la costruzione delle tavole di tiro. Nel 1928 furono pubblicati tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – MATEMATICA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siacci, Angelo Francesco (2)
Mostra Tutti

Poincare, Jules-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poincaré, Jules-Henri Luca Dell’Aglio Tre corpi per un problema La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] Il matematico francese Jules-Henry Poincaré, nato a Nancy nel 1854, rappresenta una tra le ultime figure di scienziato ‘universale’, in grado di dominare diversi campi di ricerca in ambito sia matematico sia fisico. Mente brillante e geniale sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ECOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

Prandtl Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prandtl Ludwig Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] P.-Meyer (v. oltre). ◆ [FTC] [MCC] Formula di P.: v. viscoelasticità: VI 548 b. ◆ [MCF] Legge logaritmica di resistenza di P. e legge universale di parete di P.: v. turbolenza: VI 370 a, 369 e. ◆ [MCF] Metodo di P.- Glauert: quello in cui si attua la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA DEI FLUIDI – CONVEZIONE TERMICA – QUANTITÀ DI MOTO – VISCOELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl Ludwig (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] che questa frazione è uguale alla quantità AB, e dunque nel presente esempio E così in modo facile e universale si troveranno le tangenti a tutte le curve geometriche. (Nova methodus tangentes curvarum expedite determinandi, p. 392) Per comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

deviazione

Enciclopedia on line

Fisica Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione. In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] α formato dalle direzioni del raggio prima e dopo l’inflessione è α=4GM/(c2R), dove G è la costante di gravitazione universale, c la velocità della luce, R la distanza del punto in cui si pensa concentrata la massa M dal raggio luminoso rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – RADICE QUADRATA

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] nella ipotesi di Church. In questa luce a ogni programma di un calcolatore corrisponde una macchina di Turing, ma è anche possibile definirne una universale che simula il comportamento di ogni altra. Dal punto di vista della computazione la macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

misuratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misuratore misuratóre [Der. di misurare, dal lat. mensurare, che è da mensura (→ misura)] [MTR] Denomin. di dispositivi e strumenti per misurare, accompagnata da qualificazioni relative alla grandezza [...] gradiometro. ◆ [MTR] [ACS] M. di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 15 a. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] M. universale: nell'elettrotecnica e nell'elettronica, strumento portatile atto a misurare, con varie portate, differenti grandezze elettriche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misuratore (1)
Mostra Tutti

attrazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrazione attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] di segno opposto. ◆ [EMG] A. magnetostatica, o magnetica: quella fra estremità magnetiche polari di nome diverso. ◆ [RGR] A. universale: quella fra le masse di tutti i corpi, lo stesso che gravitazione. ◆ [MCS] Bacino, o dominio, di a.: → attrattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] fatta dal testatore di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la relativa disposizione sia a titolo universale, quando risulti che il disponente abbia inteso assegnare quei beni come quota del suo patrimonio (art. 588 c.c.). Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali