Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] per x≈0, si abbia Q(x)≈q0 x λQ, con q0 costante. Gli esponenti critici presentano il fenomeno dell’universalità, cioè sono gli stessi per sistemi fisicamente molto diversi come, per es., un materiale antiferromagnetico vicino alla temperatura di Néel ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] elementare in forma normale premessa il cui prefisso contiene solo quantificatori esistenziali; sarà universale quella in cui il prefisso contiene solo quantificatori universali; sarà una ∀∃-formula quella nel cui prefisso nessun quantificatore ...
Leggi Tutto
L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] del deflusso nello strato limite turbolento.
Sperimentalmente si trova la costante K = o,40, che si dice costante universale.
Lo spessore dello strato limite turbolento cresce più rapidamente di quello dello strato limite viscoso. La τ, per effetto ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] altezza di scala H, che dipende per ogni costituente atmosferico dal peso molecolare, dalla temperatura dell'aria, dalla costante universale dei gas e dall'accelerazione di gravità. Nel caso dell'aria secca, avente peso molecolare di 28,96, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numero di atomi, o numeri che stanno come 1, 2, 3 ecc., le due ipotesi coinciderebbero, salvo che la mia è di validità universale, mentre la sua si applica soltanto ai fluidi elastici" (Dalton 1808-27, II, p. 556).
Il fisico e chimico italiano Amedeo ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] isotopico. Per temperature intermedie 0 ≤ T ≤ Tc, si può dimostrare che il rapporto Δ (T)/Δ (T = 0) è una funzione universale di T/Tc, il cui andamento è mostrato nella fig. 2. Notiamo, in particolare, che in prossimità della temperatura critica si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] prima volta nel 1776. Nella prima metà di questa si discute in generale su questioni concernenti la gravitazione universale e l'accelerazione secolare della Luna. La seconda metà è dedicata alle variazioni secolari degli elementi orbitali dei pianeti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] nuovo calcolo delle variazioni da lui trovato. In quel periodo egli vede il principio di minima azione come "la chiave universale [la clé universelle] di tutti i problemi, sia della statica che della dinamica" (Lagrange a Euler, 19 maggio 1756, in ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di D.: dà il fattore di D.-Waller (v. sopra e v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 738 e). ◆ Funzione universale di D.: v. fononi nei solidi: II 672 e. ◆ Lunghezza, o distanza, di D.: grandezza che dà conto dell'effetto di schermaggio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] in Opere, I, pp. 333-348). Questa situazione favorì il sorgere di questioni di priorità.
Nel 1889, all'Esposizione universale di Parigi, N. Tesla e R. Kennedy, inventori americani, presentarono modelli di motori a campo magnetico rotante; sembra che ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...