ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e, più recentemente, la Finlandia, hanno trovato larga diffusione polizze vita di tipo prettamente finanziario (quali la Universal life e la Variable life), nelle quali le riserve matematiche sono investite nei più svariati strumenti finanziari, con ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] questo aspetto del problema aveva per lui un interesse assai marginale. Per Marx, il centro dell'evoluzione della storia universale stava chiaramente in Europa e nel Nordamerica. Soltanto quando una rivoluzione socialista avesse vinto in queste aree ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] provenienti da paesi extracomunitari – e dal gettito dell’IVA nella misura dell’1,4%), l’elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo.
Ma è solo nella seconda metà degli anni 1980 che la costruzione europea registrò significative ...
Leggi Tutto
Giurista (Ancona 1929 - Roma 1984). Insegnò diritto internazionale e diritto della navigazione nelle univ. di Camerino, Modena, Firenze e Roma. Collaboratore dell’Istituto internazionale per l’unificazione [...] privato in tema di trasporto (1955); Les rapports entre droit uniforme et droit international privé (1965); La protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (1966); Comunità parziali e comunità internazionale universale (1975). ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] l’avvento dello Stato democratico (Forme di Stato e forme di governo), in corrispondenza all’affermazione del suffragio universale maschile (Diritto di voto), per cui la centralità del Parlamento viene contrastata dal Governo. Questo spostamento si ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] fatta dal testatore di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la relativa disposizione sia a titolo universale, quando risulti che il disponente abbia inteso assegnare quei beni come quota del suo patrimonio (art. 588 c.c.). Sono ...
Leggi Tutto
Enti internazionali di cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) si avvale al fine di realizzare il decentramento funzionale nei settori tecnico, economico e sociale, in conformità all’orientamento [...] su un accordo internazionale; in secondo luogo, deve svolgere attività internazionale e avere una sfera d’azione potenzialmente universale dal punto di vista geografico, in sintonia con quella dell’ONU; infine, deve svolgere attività di carattere ...
Leggi Tutto
diritto Nel diritto romano, «una parte limitata del mondo esterno... concepita come una entità economica a sé stante» (P. Bonfante); ed è uno degli oggetti fondamentali della triplice partizione (persone, [...] in alcune locuzioni (ante rem, in re, post rem) che esprimono le varie soluzioni date al problema degli universali (➔ universale). Nella filosofia di Cartesio, res cogitans («realtà pensante») è l’ente consapevole di sé, il soggetto pensante, che ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] protezione delle m., si è cercato di evitare, dato l'aspetto multiforme del problema, di proporre sul piano universale soluzioni che, qualunque esse fossero, avrebbero provocato reazioni da parte di diversi stati.
Indiani nell'Unione Sudafricana. - L ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] dall'accettazione di un sistema di diritti umani garantito dal diritto internazionale. I diritti umani, originariamente espressi nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948), ribaditi e specificati fino ai primi anni del 21° sec. in un ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...