Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] livres de la République, 1576). Nella prefazione della Methodus, dopo aver sostenuto che ogni scienza doveva basarsi su princìpi universali, Bodin criticava i giuristi intenti a rimasticare il ius civile (Romanorum), cioè il diritto di un ordinamento ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dell'Unione europea, del Consiglio d'Europa e dell'O.N.U.). E così l’art. 22 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo («Diritti economici, sociali e culturali»), proclama i diritti al lavoro, al giusto salario, all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] ora il carattere della sperimentalità e diviene misura strutturale, non più assoggettata ad un plafond massimo di spesa.
2.3 Universalità di tutele: un obiettivo mancato. La Dis-Coll
Tra i principi dettati dalla l. n. 183/2014 era poi ricomparsa ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] trovino ancora oggi il loro corrispettivo in g. comuni; non è difficile identificare in un'immagine medievale g. forse universali, che consistono nel porre il proprio indice sulle labbra chiuse per domandare il silenzio o nel puntare l'indice verso ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] dei SIEG, «un alto livello di qualità, sicurezza e accessibilità economica, la parità di trattamento e la promozione dell’accesso universale e dei diritti dell’utente» (così l’art. 1, Protocollo n. 26 sui servizi di interesse generale all. al TUE ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] di leggi (Roma I, Roma II e Roma III) presentano alcune caratteristiche comuni. Essi, innanzitutto, hanno una vocazione universale (natura erga omnes), potendo le loro norme di conflitto designare come legge applicabile sia la legge di uno Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] ciò si aggiungeva, quasi a fortiori, che «la questione del metodo di codificare era già sciolta dal fatto e dal consenso universale».
Era del tutto naturale che ancor più esplicitamente si sbarrasse la porta a un eventuale dibattito nel momento dell ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] il patrimonio, il personale e le risorse strumentali della Provincia, a cui la medesima Città metropolitana succederà a titolo universale in tutti i rapporti attivi e passivi.
Anche il nuovo disegno di legge, in sostanza, manifesta una netta ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] due diritti parimenti di rilevanza fondamentale, come quello alla salute (art. 32 Cost.) e quello all’accesso scolastico universale (art. 34 Cost.). In stretta connessione a tale tematica, la posizione dei diretti destinatari della vaccinazione è ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] conseguenza esclusi dalla legittimazione ad esperire il rimedio della opposizione di terzo ordinaria i successori delle parti a titolo universale o particolare ovvero i creditori o aventi causa (Cons. St., sez. V, 13.3.2014, n. 1178). Al riguardo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...