Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo molto lungo: la teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] binario e un sommatore binario; la loro combinazione costituisce una macchina a stati finiti, nota anche come calcolatore universale di Turing, che può effettuare qualunque calcolo. Il calcolatore di Turing viene completato con nastri di ingresso e ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] della colonna motoria spinale a livello cervicale).
Il processo apoptotico attualmente oggetto di molti studi è di carattere universale dal più basso al più alto gradino filogenetico. La morte apoptotica si verifica anche per somministrazione di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] con le fibre naturali. Tuttavia, per nessuna delle fibre tessili artificiali finora ottenute si può immaginare un impiego così universale come per il cotone e la lana. La realizzazione di fibre tessili aventi proprietà vicine il più possibile al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un quarto di secolo.
La disciplina
La conferenza tenuta da Solvay a Bruxelles nel 1911 si basava su molte idee universalmente accettate, delineando una fisica e una chimica unificate da principî elettrici ed energetici e applicate alla fisiologia (e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del 'mondo a RNA', un passato nel quale la vita funzionava solamente grazie a questo acido nucleico.
L'occhio universale. Georg Halder, Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea dimostrano l'identità del singolo gene eye che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Bunsen o 'becco' Bunsen
Gli altri risultati conseguiti da Bunsen, per quanto utili, non sono confrontabili con il riconoscimento universale accordato al bruciatore o 'becco' Bunsen. All'inizio del XIX sec. esistevano soltanto due tipi di strumenti da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di Sulṭān Nāṣir al-Dīn Maḥmūd (1246-1265). Ancora d'epoca pre-mughal è lo Zīǧ-i Ǧāmi῾ Maḥmūd Sāh Ḫilǧī (Tavole universali di Maḥmūd Sāh Ḫilǧī, 1462), fondato sullo zīǧ di Marāġa. Sullo Zīǧ-i Uluġ Beg era invece fondato lo Zīǧ-i Šāhǧahānī (Tavole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , secondo i quali tutte le diverse forze agenti nella Natura avevano il loro fondamento in una forza comune universale. Anche Berzelius riteneva che l'affinità chimica fosse di tipo elettrico e associò questa intuizione alla teoria atomica ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ricorrente nelle transizioni evolutive.
L'origine del codice genetico e della traduzione
Si pensava che il codice genetico fosse universale, ora invece sappiamo che in alcuni organismi ne esistono dei dialetti. La versione mostrata nella fig. 8 è ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...