L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] per esempio, accolse 6.039.195 visitatori; ma perfino questa cifra appare modesta di fronte a quelle registrate nelle tre esposizioni universali di Parigi, del 1878, del 1889 e del 1900, che furono visitate rispettivamente da 16.032.725, 32.350.297 e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] s. MKSA dell’elettromagnetismo, e, con l’ulteriore aggiunta del kelvin, della mole e della candela, il S. Internazionale (SI), universale e definitivo per tutti gli usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di misura che prende a base delle ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] petrolifera, e non solo a breve termine, ha avuto la crisi aperta nel luglio 1956 dalla nazionalizzazione della Compagnia Universale del Canale di Suez da parte del governo egiziano. L'ostruzione del Canale e il sabotaggio degli oleodotti del gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dipendenza dalla temperatura. Otterrà il premio Nobel 1982 per la fisica.
Entra nell'uso il secondo atomico nel 'tempo universale coordinato'. Il 1° gennaio, in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generale dei pesi e delle misure dell ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e talaltra validi solo in linea di principio. Fra questi quello di maggior successo, attualmente adottato in modo praticamente universale, è il metodo della trasformata di Fourier proposto da Ernst (v. Kumar e altri, 1975). Le sue basi fisiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] facilmente a una rappresentazione sia visiva sia tipografica. Il puntino dell'elettrone divenne alla fine il metodo quasi universale di rappresentazione degli atomi e delle molecole nei testi di chimica e le strutture di Lewis avrebbero continuato a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] significato. Fu Berzelius, alla fine, a definire la teoria elettrochimica dell'affinità nella forma in cui sarebbe stata universalmente accettata nella prima metà del XIX secolo.
Le ricerche sperimentali di Jöns Jacob Berzelius
Già nel 1802, per la ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] binario e un sommatore binario; la loro combinazione costituisce una macchina a stati finiti, nota anche come calcolatore universale di Turing, che può effettuare qualunque calcolo. Il calcolatore di Turing viene completato con nastri di ingresso e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo molto lungo: la teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] pensò di costruire un eudiometro ad aria infiammabile (utilizzando però l’idrogeno e non il metano) chiamandolo «apparato universale per l’infiammazione delle arie in luogo chiuso». Volta, amico e corrispondente di Landriani, aveva infatti fortemente ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...