BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] ampio spazio è riservato alla minuziosa analisi dei concili ecumenici, in relazione al problema dei poteri nella Chiesa universale: il B., deciso fautore dell'autorità papale, nega assolutamente la validità degli atti conciliari senza l'approvazione ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] 175-178; Id., Il Padre di Bertoldo in Pretura, in Piccola morena, Bologna 1919, pp. 108-116; G. Vitaletti, La libraria universale di G. C., in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki oblata, Monachii 1921, pp. 227-268; L. Biagioni, Marcolf und ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] , racconti e poesie (su L'Emporio pittoresco, 26 ag. '66, una rivista su cui scriveva anche I. U. Tarchetti; e sull'Illustrazione universale, 15 luglio e 5 ag. '66) e preparando un romanzo, Cuore e blasone, che uscì nel '67 a Milano e gli procurò ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] il D. tornò alle antiche consuetudini tipiche dell'aristocrazia pontificia. Morì il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale il figlio Luigi Giovanni Andrea.
Il suo nome è legato anche alla storia culturale e artistica romana. Membro dell ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] e crisi dell’esistenzialismo (Milano 1948), per rivendicare lo sforzo della filosofia in direzione del potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte».
Fu membro della Reale Accademia delle scienze di Torino dal 1937. Collaborò ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] Lexikon der Tonkunstler, I, Leipzig 1812, coll. 23-24; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 53-54;C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 18, e Supplemento, p. 9; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 70-71. ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] dell'invenzione. Grazie a un contributo finanziario del Comune di Aosta, nel 1851 ebbe la possibilità di recarsi all'Esposizione universale di Londra, dove cominciò ad accarezzare l'idea di esporre il suo automa al di fuori della città natale. Dieci ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] delle miniere; inviato in Germania ed in Belgio per impratichirsi delle tecniche minerarie, nel 1862 fu delegato all'Esposizione universale di Londra, per ordinarvi insieme con l'ingegnere capo E. Grabau la sezione degli espositori italiani.
Egli si ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] e cimeli, a cura di A. Mancini - E. Michel - E. Tongiorgi, Pisa 1952, p. 44; N. Coppola, Un martire della repubblica universale, G. I.: saggio biogr. con lettere inedite, Napoli 1953; L. Musini, Da Garibaldi al socialismo. Memorie e cronache per gli ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] allo studio, abbandonò la ferrovia per l'incarico di corrispondente da Barcellona della Gazzetta piemontese, in occasione della Esposizione universale. Ai primi del 1888 con un fratello partì per la Spagna.
I primi tempi furono duri, e i due ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...