Storico tedesco (Stoccarda 1884 - Magonza 1950); prof. nelle univ. di Kiel, Francoforte e Bonn. Al termine della seconda guerra mondiale diresse a Magonza la sezione di storia universale dell'Istituto [...] per la storia europea. Scrisse un'opera sulla politica francese d'espansione fino al 1308 (Die Anfänge der französischen Ausdehnungspolitik bis zum Jahre 1308, 1910) e un'altra sul diritto di resistenza ...
Leggi Tutto
Storico, esegeta coranico e giurista arabo-musulmano (Āmul, Māzandarān, 839 - Baghdād 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsīr) al Corano, e la grande storia universale (Kitāb [...] akhbār ar-rusul wa l-mulūk "Libro delle notizie sui profeti e sui re"), che raccoglie in forma annalistica preziose notizie dalla protostoria del genere umano sino al 915. Entrambe le opere sono importanti ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] struttura della luce e della materia alla natura delle attrazioni fisiche e chimiche, dall’esistenza dell’etere come mezzo universale agli atomi e alle forze attive, dal futuro della ricerca sperimentale all’azione della provvidenza nel mondo fisico ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Roma 1900 - ivi 1974); si è occupato soprattutto di letteratura contemporanea Italiana, sia come redattore dell'Enciclopedia italiana, del Dizionario Enciclopedico Italiano e del Lessico [...] Universale Italiano, sia nella Nuova Antologia (1931-43), nella Nuova Europa (1944-46), nel Risorgimento liberale (1947-194), nel settimanale Il Mondo (dal 1949) e nella Stampa. Ha diretto due collezioni di letteratura e di critica: Nuova biblioteca ...
Leggi Tutto
Incisore (Sebenico 1520 circa - Vienna 1583). Operò a Venezia (1558-68), a Firenze e a Roma. Esperto bulinista, incise opere di Tiziano (Prometeo, Venere e Adone), Michelangelo (Giudizio Universale), Dürer [...] (serie della Passione di Cristo), oltre a numerose opere di propria invenzione e vario soggetto (Ritratto di Zara e Sebenico, 1570) ...
Leggi Tutto
Cronista francese (m. 1300 o 1303), monaco nell'abbazia di Saint-Denis, dove fu archivista e bibliotecario. Autore di molte cronache di notevole interesse, fra cui il Chronicon universale, che narra la [...] storia del mondo fino al 1300, interessante per i tempi più vicini all'autore e continuato da altri monaci del monastero fino al 1368, e i Gesta Philippi III ...
Leggi Tutto
Storico (Opava fine sec. 12º - Bologna 1278); domenicano, visse a lungo a Praga e a Roma; fu creato vescovo di Gniezno da Niccolò III. Ha lasciato una cronaca universale dalla nascita di Cristo al 1247 [...] (Chronicon summorum pontificum imperatorumque de septem aetatibus mundi), ben ordinata e che ebbe larga diffusione. Leggende, come quelle della papessa Giovanna e altre, ebbero credito nel Medioevo proprio ...
Leggi Tutto
Musicologo romeno (Bucarest 1893 - Ginevra 1958). Pubblicò raccolte e studî sui canti natalizi (colinde), nuziali, e sui lamenti funebri (bocete) romeni. Sotto l'egida dell'UNESCO, curò una collana universale [...] di musica popolare, in dischi; ha elaborato una moderna teoria del ritmo popolare e delle strutture musicali popolari ...
Leggi Tutto
Storico e geografo arabo (m. 897), di fede sciita. Visse nel Khorāsān al servizio dei Tāhiridi, e poi in Egitto, dove morì. Ci è pervenuta di lui una storia universale che arriva all'872, e un'opera geografica [...] (Kitāb al-buldān "Il libro dei paesi"), importante fonte topografica, storica ed economica per la conoscenza dell'Oriente islamico del sec. 9º, dalla Persia all'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Architetto (Versailles 1801 - Parigi 1872). Fu un pioniere della costruzione in ferro e vetro, ma non riu scì ad attuare nessuno dei suoi più notevoli progetti (per l'Esposizione Universale di Londra del [...] 1851; per i mercati generali di Parigi, 1845; per il risanamento e l'abbellimento di quartieri urbani, ecc.) noti soprattutto attraverso i suoi numerosi scritti ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...