• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1159 risultati
Tutti i risultati [10339]
Arti visive [1159]
Biografie [3234]
Storia [1380]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [606]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [385]

Leu, Hans, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore (n. Zurigo 1490 circa - m. nella guerra di Kappel 1531). Si formò presso il padre Hans il Vecchio (attivo tra il 1480 e il 1510), un pittore della cerchia di M. Schongauer stabilitosi a Zurigo [...] da alcuni critici identificato con uno dei cosiddetti Maestri del Garofano, dal fiore che spesso appare nei dipinti (Giudizio universale, Zurigo, Kunsthaus). Completò la sua formazione presso A. Dürer a Norimberga e con H. Baldung; dal 1515, pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ZWINGLI – ZURIGO – DÜRER

Maèstro del Bambino Vispo

Enciclopedia on line

Pittore (primi decennî sec. 15º), così chiamato da O. Sirén per i modi vivaci di Gesù Bambino nei dipinti di Madonne a lui attribuiti. Da alcuni critici è stato identificato con G. Starnina (v.); altri [...] i modi del gotico internazionale con forti accenti della scuola di Valenza rivelati da opere a lui assegnate (Giudizio universale, Monaco, Alte Pinakothek; trittico, che si riteneva fosse stato commissionato dal cardinale Pietro Corsini per il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLATONE M. Grasso Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] egli stesso scritto alcuni trattati di logica, la sua influenza si estese a tutto il Medioevo successivo, che lo riconobbe universalmente come il 'maestro di logica' per eccellenza, e la sua lezione fu ancora ben presente a Pietro Abelardo (1079-1142 ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

Bosch, Hieronymus

Enciclopedia on line

Bosch, Hieronymus Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo [...] della Madonna. Nel 1504 era incaricato da Filippo il Bello duca d'Austria dell'esecuzione di un Giudizio universale. Nelle sue opere ritenute giovanili è singolare l'isolamento dai modi dell'arte fiamminga contemporanea. Lo svolgimento successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO IL BELLO – ARTE FIAMMINGA – BOSCODUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Hieronymus (3)
Mostra Tutti

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino Anna Chiara Fontana Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Rossini, p. 478) ricordano altri figli di Sepolcro: Francesco Giuseppe (padre di Marcantonio, anch'egli pittore, nominato erede universale dal M. il 19 giugno 1600), Chiara e Giovan Battista, detto il Conte. Il soprannome curioso con cui venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] Italia la Venere Medicea e i Cavalli di San Marco, insieme ai clamorosi tesori dei Musei Vaticani. L'idea del 'museo universale', trofeo di vittoria e 'riposo' del guerriero, riaffiora per l'ultima volta nell'Europa nazista. Il 'Reich dei mille anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] sua tomba in S. Petronilla a Roma la Pietà : per il carattere di perfetta armonia, grazia e bellezza, l'opera suscitò universale ammirazione. Tornato a Firenze, M. realizzò la statua di David (1501-04), quindi nel 1505 fu di nuovo a Roma per eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Korovin, Konstantin Alekseevič

Enciclopedia on line

Korovin, Konstantin Alekseevič Pittore, incisore e decoratore teatrale (Mosca 1861 - Parigi 1939). Studiò a Mosca e a Parigi. Fu tra i primi pittori russi che svolsero ricerche coloristiche, facendo tesoro di esperienze europee, e dopo [...] Molto note le decorazioni che eseguì per l'esposizione di Nižnij-Novgorod (1896) e i pannelli decorativi per l'esposizione universale di Parigi del 1900. Quanto mai notevole fu la sua attività come decoratore per spettacoli di prosa e soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DECADENTISMO – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korovin, Konstantin Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Cole, Sir Henry

Enciclopedia on line

Cole, Sir Henry Teorico del disegno industriale (Bath 1808 - Londra 1882). A Londra fu efficace promotore della riqualificazione delle arti applicate e dei prodotti industriali, progettando egli stesso con lo pseudonimo [...] ) e fondando il Journal of design (1849-52). Stretto collaboratore del principe Alberto, fu tra gli organizzatori della Esposizione universale nel 1851 (nel Cristal Palace di J. Paxton) e di quella internazionale di arti industriali del 1862, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DISEGNO INDUSTRIALE – LONDRA – BATH

Okamoto, Taro

Enciclopedia on line

Okamoto, Taro Pittore giapponese (Kawasaki 1911 - Tokyo 1996). Risiedette a lungo a Parigi (1929-40), dove studiò etnologia e pittura. Membro dell'associazione Abstraction-Création, dopo il 1936 entrò in contatto con [...] Giappone, dedicandosi anche alla xilografia e alla scultura. Collaborò spesso con K. Tange e realizzò opere monumentali (Torre del sole, Esposizione universale di Osaka, 1970). Scrisse, tra l'altro, Wasurerareta Nihon ("Giappone dimenticato", 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – XILOGRAFIA – ETNOLOGIA – GIAPPONE – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali