I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] : Finocchiaro ritiene di averli individuati, rispettivamente, nel barone Salvatore Russo Ferrugia e nel Nuovo dizionario geografico universale, statistisco, storico, commerciale pubblicato a Venezia nel 1826 a cura di Giuseppe Antonelli.L’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Papa, E, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2005.Petrocchi, P., Nòvo Dizionàrio universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-91, 2 voll.Randaccio, R., Chi è la drusiana?, in «Italiano digitale» XXI ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] l’acrobazia o il patatrac, è una specifica preoccupazione (post-/para-/neo-) romantica: l’urgenza di far coincidere universale e particolare. Nota1 Sarah Jane è un personaggio del film Imitation of life (1959) di Douglas Sirk. BibliografiaCastiglione ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] causa il grande Battiato che, pare, con la sua canzone La cura intendesse esprimere proprio un sentimento di amore universale. Il contesto in cui viviamo si caratterizza per essere basato sulla contingenza e sull’individualismo (per non dire egotismo ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] di biblioteca, archivio e foto: «la biblioteca parla, l’archivio racconta, le foto mi aiutano a capire».Con un linguaggio universale, fatto non solo di parole, ma anche di immagini, musiche e rumori, Quatriglio offre allo spettatore un home movie ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] / amicali / trapiantate da poco», fatte crescere a costituire un paesaggio la cui simbologia privata si inscrive nel simbolismo universale del giardino come hortus conclusus.E ancora, è dietro una finestra, nella protezione di una stanza esclusa a ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] indicati per lo più i singoli prodotti (i Mon Chéri, i Ferrero Rocher).La Gioconda di Leonardo, dipinto dalla fama universale, sembra alla base di un curioso sintagma nominale boliviano: almeno nell’area della capitale La Paz una persona (o cosa ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] portavoce autorevoli (oltre a Cortázar e Rovelli spiccano Goethe, Alda Merini, Cesare Pavese) per intonarsi a un sentimento che è universale e come tale abbandona lo spazio privato per farsi, nelle sapienti mani del curatore, storia in un certo senso ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] . E questa è poesia, grande poesia. Ad esempio, «un giorno dopo l’altro la vita se ne va» è una riflessione così universale che potrebbe apparire quasi banale, e poi arriva quello che non ti aspetti: «e la speranza ormai è un’abitudine», in cui si ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] ha partecipato alla redazione di opere come Piccola Treccani, 12 voll., 1993-1997; 2° Supplemento del Lessico Universale Italiano, 1998; Vocabolario “Conciso” della Lingua Italiana, 1998; VI Appendice della Enciclopedia Italiana, 2000; Dizionario dei ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...