• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven

Lingua italiana (2024)

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Brüder: ‘tutti gli uomini saranno fratelli’ (Mattietti).Il quarto movimento lancia un messaggio di libertà e di fratellanza universale; dopo un’introduzione strumentale, si ode la melodia della Gioia che nasce silenziosamente dagli archi e man mano ... Leggi Tutto

Dizionario politico minimo

Lingua italiana (2024)

Dizionario politico minimo Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] elettorali truffaldine, la manipolazione dell’opinione pubblica. E tante altre tecniche funzionali a svuotare la grande istanza del suffragio universale che, quando è stato concesso era già un’arma spuntata. (p.157-158). Non a caso Marx nel Manifesto ... Leggi Tutto

Simone Weil. L’identità della differenza

Lingua italiana (2024)

Simone Weil. L’identità della differenza Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] , che forma la sostanza fisica e carnale di ogni essere umano, diventa l’unico motore possibile per il rispetto universale di tutti gli uomini. È anche l’unico principio che può legittimamente giustificare l’esercizio del potere pubblico, nonostante ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] fonte tedesca, compare anche su «L’Eco» del 26 settembre successivo, a p. 4; così la voce Velocipide nel Nuovo dizionario universale tecnologico [tradotto dal francese], tomo XIV [1836], p. 164: «Diedesi questo nome ad una sorta di vettura che erasi ... Leggi Tutto

Gianfranco Contini e Franco Moretti: stili agli antipodi, paradigmi mutati

Lingua italiana (2024)

Gianfranco Contini e Franco Moretti: stili agli antipodi, paradigmi mutati Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] di lui [Dante], proprio per quei residui d’una trascendenza poetica, il procedimento didascalico (certo privo d’un’opportunità universale) che consiste nel riconoscere nell’opera omnia d’un autore le tracce d’una cronologia ideale. Tra Giubbe rosse e ... Leggi Tutto

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore

Lingua italiana (2024)

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] atto a partire da un esteso repertorio narrativo. Vivere in tre atti, al contrario, procede dal particolare all’universale: raccontando storie diversissime – dall’Antigone di Sofocle a Ritorno al futuro di Robert Zemeckis – Staglianò rintraccia una ... Leggi Tutto

Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che

Lingua italiana (2024)

Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] accademici e professionali. Tuttavia, ho sempre ritenuto che termini come "signora" rappresentassero una forma di cortesia universale, validi in ogni contesto, indipendentemente dalla situazione professionale o accademica. Il mio intento non era di ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] da sostenere e da amare». Essa «abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali», e va intesa nella sua valenza universale: «un invito alla riconciliazione e alla fratellanza tra tutti i credenti, anzi tra i credenti e i non credenti, e tra ... Leggi Tutto

Pavana

Lingua italiana (2024)

Pavana Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024  Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] , Ensemble, 2020, pp. 51-70.Ead., Le recensioni eccellenti: Montale, Pasolini, Garboli, Ginzburg, Siciliano, in Dal particolare all’universale: i libri di poesia di Giorgio Bassani, V. Cappozzo (ed.), Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2020, pp. 341-364 ... Leggi Tutto

Forme

Lingua italiana (2024)

Forme Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] un triangolo. I contorni ci permettono di comprendere il mondo, di spiegare i nostri pensieri tramite un linguaggio universale, quello delle immagini, di organizzare gli spazi, i cassetti, gli armadi, intere città. Ma sono anche gabbie: impediscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali