Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] faccia di mamma.Che succede, però, se astraiamo ulteriormente questa Proserpina sospesa facendone il simbolo di una condizione universale, il monito della costante azione del mondo sulla nostra vita? Un esempio lo possiamo trovare in Quando tornerai ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 267, 10. Mazzini 262 — 17. Alpini, 18. Artigianato, 19. Europa.Una valutazione conclusivaMentre si conferma il primo posto quasi universale di Roma, salvo la Valle d’Aosta la cui eccentricità odonomastica è stata ampiamente documentata, e la Puglia e ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] genera ingiustizia sociale. Anche l’antologia Pagine, già nella sua struttura, suggerisce la dimensione al tempo stesso locale e universale di quanto raccontato da Fava, accostando brani di ambientazione siciliana ad altri in cui il focus è l’essere ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] a unico vero cardine del movimento esistenziale, dato che tutto scorre in accordo con una tragedia comune, dal particolare all’universale e viceversa: «spezzi i tuoi vasi sanguigni e raggiungi il soffio buio / del distacco» (2021, p. 78). Nella ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] del Settecento, il Saggio alfabetico d’Istoria medica e naturale (1733) di Antonio Vallisneri e il Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana (1797-1805) di Francesco D’Alberti di Villanuova, di impostazione enciclopedica ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] metafora del mondo contemporaneo. Mi piace raccontare di queste vicende personali perché in realtà sono specchio della vicenda universale attuale, utilizzando queste figure come se fossero eroi tragici di questa nuova mitologia. Da Les Misérables di ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] e purista per caso, in «Lingua e stile», 2, pp. 237-265.P 1887-1891, Petrocchi, P., Novo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Treves.RF 1875, Rigutini G., Fanfani P., Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, Cenniniana.RF ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] di tutta la cultura occidentale. Se le cancelliamo, dimenticheremo il suo nome. 4. Se il nome di Dante non è né attuale né universale, se le sue idee e i suoi insegnamenti non sono necessariamente validi né oggi né per sempre, che cosa resta di Dante ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] è riuscito a dar voce alle sue eroine tragiche, rendendo le sue opere attuali e intrise di una morale senza tempo, universale. García Lorca parla a ognuno di noi. Il suo linguaggio è inclusivo perché va oltre lo stereotipo di genere, oltre dinamiche ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] confine, oltrepassa la barriera raggiungendo tutta l’umanità per entrare nella dimensione di una fraternità universale.All’art. 1 de La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10 dicembre del 1948 leggiamo: «Tutti gli esseri umani nascono ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...