Complici gli eventi che sono susseguiti alla grande recessione del 2007-2008, ha ricoperto un ruolo di sempre maggior rilievo l’istanza di istituzione di una nuova forma universale di reddito, che superasse [...] gli strumenti vigenti di assistenza sociale, visti ormai da una discreta parte dell’opinione pubblica e delle forze politiche come poco adeguati a far fronte alle nuove difficoltà delle persone ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] rimuovere: secondo la psicoanalisi, infatti, modelli, idee di eroi del mito rappresentano paradigmi e stili di comportamento psicologico universale. Si pensi al complesso di Edipo teorizzato da Freud: proprio sul mito edipico, su ciò che esso esprime ...
Leggi Tutto
Il giudizio estetico è al centro della riflessione kantiana sulla capacità di giudizio, che occupa la terza critica. In questa trattazione Kant presenta il giudizio di bello come al tempo stesso singolare [...] e universale, perché collegato alle facoltà proprie di ciascun essere umano. ...
Leggi Tutto
«E chiunque vorrà, potrà viaggiare in qualunque paese e regione del mondo, sapendo di capire tutti e di essere da tutti capito».
Queste parole di Jan A. Komenský, conosciuto in Occidente con il nome di Comenio, descrivono in maniera inequivocabile un imprescindibile bisogno dell’animo umano: la necessità di comunicare ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] chiedere a una lingua internazionale, indicando le due ragioni che c’impediscono di scegliere una delle lingue naturali come lingua universale. La prima ragione è che così si favorirebbe in modo ingiusto un popolo a danno di tutti gli altri, violando ...
Leggi Tutto
Anime salve fu l’ultimo album pubblicato, nel 1996, da Fabrizio De André prima della sua morte. Fondamentale fu la collaborazione con Ivano Fossati, a cui si devono gran parte delle musiche, mentre Fabrizio [...] raccontano delle storie, alcune di fantasia, altre di personaggi o fatti realmente accaduti, ma ciascuna a suo modo universale, nel tentativo di mettere in versi «svariate e diseguali solitudini», come si legge nella cartella stampa di presentazione ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] in favore della preminenza assoluta e indiscussa della letteratura greca e latina, caratterizzata da una vena estetica di universale fruizione e divulgazione.
A questo punto della riflessione, è doveroso interrogarsi se il Tanàkh sia un classico e ...
Leggi Tutto
Nathaniel Hawthorne viene considerato uno dei padri della letteratura americana. Nonostante sia passato alla storia grazie alla pubblicazione del romanzo The Scarlet Letter, nel 1850, l’autore aveva già [...] una svolta nella letteratura nazionale, come aveva ben compreso Melville, che lo aveva celebrato come genio della letteratura universale, nella sua recensione Hawthorne and his Mosses. Hawthorne, attraverso la rappresentazione di una soglia tra spazi ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] si fosse mai incontrata prima nel riflesso mimetico dello specchio, si addentra nelle sue viscere, nelle viscere di un passato universale che ci appartiene e ci precede, e propone anche a noi, com’esito del suo sacrificio vivificante, la rivelazione ...
Leggi Tutto
La leggenda di Lilith, demone-femmina, possiede un’ampia letteratura diffusa sia in epoca antica, medievale e moderna. Questo mito affonda le sue origini nella religione mesopotamica e nei primi culti [...] di quella ebraica che, insieme ad altri miti come ad esempio quello del diluvio universale, potrebbe averlo appreso dai babilonesi durante la prigionia degli ebrei a Babilonia. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...