PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] ’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura di O. Gori, Firenze 2011, p. 143; Gazzetta universale, XXVIII (1801), pp. 76 s.
C. Mangio, La polizia toscana. Organizzazione e criteri d’intervento (1765-1808), Milano 1988 ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] da Firenze a Roma, nel 1873, che di fatto paralizzò il servizio sino al 1876. In occasione dell’Esposizione universale di Parigi del 1878 venne pubblicata un’opera di sintesi fondamentale per le conoscenze censuarie e territoriali dell’area romana ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] -68; M. G. Canale, Disegno della facciata per la chiesa di Nostra Signora dell'Orto in Chiavari, in Magazzino Pittor. universale, 1837, p. 102; G. Berlendis, Raccolta delle migliori fabbriche ed ornamenti della città di Genova, Milano 1838, p. 7 tav ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] sono stati pubblicati in Rime di Gio. Paolo Lomazzi…, Milano 1587, pp. 140, 296). Anche G. Bugati (Aggiunta all'Historia universale, Venezia 15873 p. 193) lo nomina "architetto et ingignero regio e ducale, gran libratore d'acque, de fiumi, de laghi ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] , che era del resto città famosa per l'abilità dei suoi tipografi: e qui cominciò a venire alla luce il Dizionario universale critico ed enciclopedico della lingua italiana. Nel 1797 ne uscirono due volumi: nel 1798 era già stampato per metà il terzo ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] con esportazioni di alta qualità, che gli varranno nel 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi. In quegli stessi anni di inizio del secolo, anche la cartiera di Mathi Inferiore nel Canavese veniva ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] - come tutti i professori di botanica e le società agrarie della penisola - alla compilazione della nomenclatura universale italiana per le piante; il suo contributo concernette la nomenclatura italiana-toscana delle piante, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] IV, Roma s.d.; Notizie per l’anno 1790, Roma 1790; Diario di Roma, 1816, n. 14, p. 5; 1822, n. 73, pp. 5, 6; Gazzetta universale, o sieno notizie istoriche, politiche…, 1777, n. 60, p. 480; 1778, n. 47, pp. 374-375; n. 50, pp. 399-400; n. 51, pp. 406 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] 1869; Annuario delle Biblioteche popolari in Italia, Firenze 1869; I dieci mesi dell'anno scolastico, Milano 1872; Storia universale della pedagogia e in particolare d'Italia,fino a noi,coi principali metodi e sistemi. La storia della ginnastica ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] della musica, Torino 19596, p. 492; Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 457 s.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 119; Dizionario degli interpreti musicali (Musica ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...