MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] e realizzò il Ritratto di Pellegrino Oreffice (Venezia, Galleria internazionale d’arte moderna).
Nel 1889 presentò all’Esposizione universale di Parigi À Venise, e a Monaco In Gedanken e Perlarbeiterinnen: la prima venne esposta l’anno successivo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] dei tre ordini di cardinali verso la formazione del Sacro Collegio, che concorreva con il pontefice al governo della Chiesa universale. Fu allora che si attuò "il passaggio dalle funzioni essenzialmente liturgiche dei vari ordini di vescovi, preti e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] possesso del feudo di Cervarolo. Nel 1739, dopo una lunga malattia, moriva anche la terza moglie del G., lasciandolo erede universale di un immenso patrimonio.
Alla fine del regno di Carlo VI il G. si adoperò per permettere alla Repubblica genovese ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] nello scolasticato di Chieri. In questo periodo imparò il greco e cominciò a tradurre dal tedesco la Storia universale della Chiesa del cardinal Joseph Hergenröther, rielaborata da monsignor Johann Peter Kirsch, la cui prima edizione italiana venne ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] Nani, non solo perché per la prima volta espose in una mostra internazionale, presentando Lo studio di un pittore all'Esposizione universale di Vienna (catal., p. 196 n. 123) ma anche e soprattutto perché segnò per lui una svolta dal punto di vista ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] prima Carlo Cattaneo aveva chiamato l’«Europa vivente» e che si era mostrata in tutta la sua potenza nell’Esposizione universale di Londra del 1862.
A guidare le scelte di questo piccolo gruppo, che una volta terminato il biennio propedeutico avrebbe ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] a Budapest nel 1936 all’incarico per la realizzazione di una delle statue del fastigio del padiglione Italia all’Esposizione universale di Parigi (premiata con la medaglia d’oro) nel 1937, al premio, sempre nel 1937, dell’Esposizione d’arte italiana ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] ma intrecciato anche ad altri temi allegorici legati al trionfo delle arti (ripr. in Santini, 1961, p. 48).
Inviato all'Esposizione universale di Parigi del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un pomo ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] molti capitoli dei volumi dedicati alla storia del Vicino Oriente antico della Fischer Weltgeschichte che, tradotti in italiano (Storia universale Feltrinelli, II-IV, 1968-69), diventarono un testo di riferimento tra i più autorevoli. Era solo il suo ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] grande orchestra in do minore. Questo brano fu eseguito, insieme con l'Ouverture n. 2 in mi min. all'Esposizione universale di Parigi del 1878, e riscosse un notevole successo.
Per Milano fu scritta anche l'opera I gladiatori (teatro Canobbiana, 7 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...