SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] esposizioni e congressi. Ebbe una medaglia di bronzo dal ministero dell’Agricoltura (1862), una medaglia d’argento all’Esposizione universale di Parigi (1867), dove presentò una prima carta geologica dell’area dello Stretto di Messina, medaglie d’oro ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] e poi per Parigi: prima della partenza l'Imbonati redasse, il 26 ott. 1795, un testamento in cui la nominava sua erede universale.
A Parigi la B. e l'Imbonati frequentarono i salotti intellettuali in cui si perpetuava la tradizione illuministica ed ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] , il C.assunse l'insegnamento della parte ottica, che mantenne sino al 1786, quando passò alla cattedra di matematica universale.
Nel 1798 era uno dei professori più quotati e meglio retribuiti; nel 1799 avrebbe rifiutato di prestare il giuramento ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] Trabalza, A. C., Perugia 1901; G. Casati, Diz. d. scrittori d'Italia, II, Milano s.d., p. 128; G. Garollo, Diz. biogr. universale, I, Milano 1907, p. 507; C. Romiti, A. C., in Annuario del R. Liceo-ginnasio "F. e M. Campana" in Osimo anno scolastico ...
Leggi Tutto
CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] delle sue opere. Il ciclo romano fu da lui concepito come opera religiosa e civile che fosse simbolo della storia universale alla luce del messaggio cristiano: egli ideò pertanto un tipo di rappresentazione in cui i fatti storici erano collegati con ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] questa unione gli nacquero un'altra figlia, Beatrice, e un maschio, Biaquino, che nel testamento del 1317 nominò suo erede universale. Da una nobildonna a noi ignota aveva avuto una terza figlia, naturale, Mabilia.
Il C. morì nel settembre del 1317 ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] century, Oxford 2005, pp. 141 s., 147 s., 153 s., 160, 162, 166 s., 171, 567 s.
Fonti e Bibl.: T. Garzoni, Piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1586, pp. 171 s.; D. Michiel, Elogio storico di C. da V. degli antichi principi di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano)
Armando Petrucci
Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini.
Destinato dal padre agli studi legali [...] opere sono conservati nell'Arch. di Stato di Roma, Fondo Cartari-Febei; vedi inoltre su di lui L. Sandri, La sigillografia universale di A. S. C. Contributo agli studi di sigillografia nel secolo XVII, in Rass. degli Archivi di Stato, XV (1955), pp ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] pp. 54, 181; F. Clément-P. Larousse, Dictionnaire des Opéras (Dict. lyrique), Paris s.d., p. 1088; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 146; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 112; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] raggiunto il duca a Ferrara.Alla morte del padre (17 maggio 1487), mentre il fratello primogenito era fatto erede universale, al C. andarono soltanto le terre di Sant'Angelo a Scala (Avellino). Inoltre Ferdinando gli concesse vita natural durante ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...