JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] , Museo civico), un'opera di gusto simbolista.
Negli anni 1910-11 lo J. fu coinvolto nei preparativi dell'Esposizione universale di Roma. Collaborò con U. Coromaldi alla decorazione del padiglione della Pesca alla mostra etnologica di Valle Giulia ed ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] in marmo che Ripamonti espose a Brera nel 1878, una Figuretta e Il patito. In quello stesso anno partecipò all’Esposizione universale di Parigi con un lavoro di maggior impegno, in termini sia formali sia di concetto: Dies Irae, un gruppo in gesso ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] di distribuzione delle macchine a vapore. Nel 1893, recatosi con Saldini negli Stati Uniti per l’Esposizione universale di Chicago, visitò alcune università americane rimanendo colpito dall’approccio pragmatico della didattica statunitense e dall ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] ricevuta non datata, ma riferibile al decennio 1536-46 (Milanesi, 1873), e per l’intensa attività grafica sul Giudizio Universale di Michelangelo. Un’ulteriore traccia si conserva in una lettera del gennaio 1546, con la quale Pietro Aretino rivolgeva ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] a XXIV, Firenze 1865, pp. 193 s.; Dell’intaglio in legno e avorio, ibid., p. 203; Relazioni dei Giurati italiani sulla esposizione universale del 1867, Firenze 1868, pp. 324 s., 328, 330, 366, 369, 395, 486; G. Barini, Il Mosaico di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] Felimeo Biancani, suo compagno di arme, con la notizia della morte e con un testamento ove il defunto istituiva erede universale del suo patrimonio, valutato in 150.000 scudi romani, il cugino Michele, che lo trasmise poi al figlio Ferrante il ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] Esposizione della Società promotrice di belle arti di Genova.
Nel 1900 fu premiato con una medaglia di bronzo all’Esposizione universale di Parigi per il gruppo I corridori (indicati nei cataloghi di altre mostre con i titoli Due ragazzi, Fanciulli o ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] il voto i concentramenti bloccardi e aumentare il peso politico dei cattolici, il B. plaudiva alla introduzione del suffragio universale nel 1912. Ma, contemporaneamente, l'intenzione (comune a tutto il gruppo bresciano, dal Montini al Longinotti) di ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] espressioni religiose" tali da "condurre ad una nuova configurazione del carattere storico e tradizionale della Chiesa Universale" (p. 319): gli eventi bellici avrebbero impresso un più accentuato orientamento nazionale alla gerarchia cattolica dei ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] , e A. Baravelli) della parte relativa ai secoli VIII-XII delle Tavole cronologiche critiche della storia della Chiesa universale illustrate con argomenti d'archeologia e geografia, Roma 1861-67 (cinque fascicoli), iniziate da I. Mozzoni.
L'opera ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...