MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] al singolo subito dopo la morte (Végh: contro, Bartalini, 2000, che opta per l’iconografia del Giudizio universale). Problema, questo, di sostanza teologica altamente dibattuta nei secoli, che trovò risoluzione dogmatica solo con Benedetto XII ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] , cioè autonoma rispetto al corpo. E ciò è dimostrato dal fatto che l’anima, a differenza degli strumenti corporei, conosce l’universale e ha coscienza di sé; oltre a ciò, e soprattutto, quando il corpo muore per il venir meno di alcuni o tutti ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] . Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, pp.188-191; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 332-335; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 296 s.; suppl., pp. 161 s.; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, pp. 70-73; Enc ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, LXXI (2017), pp. 68, 70, 74; R. Gamberini, S. di Cremona: un cronista universale tra le fonti di Salimbene, in Salimbene de Adam e la «Cronica», Atti del LIV Convegno storico internazionale (Todi, 8-10 ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] 102, pp. 468 ss.; Cyrilli epistula synodica contra Nestorium. Cyrilli epistulae duae ad Successum, in Acta conciliorum oecumenicorum, I, Concilium universale Ephesenum, a cura di E. Schwartz, 5,2, Berolini et Lipsiae 1924-1926, pp. 235-244 e 294-302 ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] venne a mancare il marito di Andreina.
Tra il 1906 e il 1914 si impegnò nella battaglia per il suffragio universale maschile e femminile.
Nel dibattito aperto all’interno del Partito socialista Kuliscioff criticò l’esitazione a battersi per il voto ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] Gli anni fino al 1854 (se si esclude una curiosa pubblicazione del 1851 sulla Pasitelegrafia,proposta di un sistema universale da applicare al telegrafo elettrico) sono pei l'A. di preparazione, di meditazione, di in. trospezione. Un Diario giovanile ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] 620 s.; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana. Ricordi stor. e biografici, Roma 1883, p. 229; A. Brunialti, Annuario biografico universale, II, Torino 1886, p. 539; R. De Cesare, Ilconclave di Leone XIII, Città di Castello 1888, pp. 97 s.; B ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] dipinto nell'atrio della chiesa di S. Colombano a Biandrate, datato 1444, ed il Giudizio universale conservato nel battistero di Novara, anche esso presumibilmente eseguito entro la prima metà del XV. secolo.
Lo stile di questi affreschi, decisamente ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] a quella di Milano del 1886 (Sorriso, busto in marmo), ottenne nel 1889 la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi con una Deposizione (marmo e bronzo: modello in gesso, Trento, Palazzo delle Albere) che, acquistata successivamente da ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...