DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] quella di direttore artistico e di recensore, nonché di direttore d'orchestra fanno riferimento.
Mori a Milano il 19 apr. 1936.
Bibl.: C. Schmidl, Dizion. universale dei musicisti, I, p. 428, e Suppl., p. 2 49; Diz. La Musica, I, p. 506; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] la casata dei Ponzoni.
Il testamento dell'A., pubblicato dal tribunale di Cremona lo stesso giorno della morte, istituiva erede universale l'imperatore Ferdinando I, con diritto all'uso di metà del palazzo e di metà della rendita patrimoniale; con l ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto
*
Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] suggestioni e temi caratteristici del profetismo astrologico cinquecentesco (attesa del "papa angelico", sotto la cui monarchia universale si sarebbero realizzate l'unione delle Chiese, l'estirpazione dell'eresia e la conversione degli infedeli ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] pp. 231 s.; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi - Diz. dei Musicisti, Roma 1928, p. 37; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 67, e Supplemento, p. 39; O. Thompson, The International Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1956, p ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Antonio
Riccardo Allorto
Pianista e insegnante, nato a Pieve del Cairo, in Lomellina, il 25 dic. 1801. Allievo di Francesco Pollini, nel 1826 era entrato al conservatorio di Milano quale insegnante [...] di Milano, Discorso Commemorativo, Milano 1908; L. Corio, Ricerche storiche sul R. Conservatorio di musica di Milano, Milano 1908; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 53; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 39. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] sacra italiana (L'Organista, L'Arpa sacra d'Italia, ecc.), mentre altre furono stampate in Francia.
Bibl.: Necrologio in Le Ménestrel, LIX, 23 apr. 1893, p. 136; C. Schmidl, Diz. Universale dei Musicisti, I, p. 40; Enciclop. Italiana, I, p. 740. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] la prudenza di questo... Senato - così il C. - è invitata di navigar conforme al vento, proffittando in quello che dall'universale e da gli effetti viene approvato, non da quello che vannamente persuade l'uso solo, la consuetudine et l'antichità". Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] a G. X che un programma così impegnativo e ambizioso avrebbe potuto realizzarsi solo in un contesto di pacificazione universale, raggiungibile con l'elezione di un nuovo imperatore, con l'eliminazione delle lotte tra le fazioni cittadine, con la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] che "tutto ciò che il poligrafo ha scritto è troppo per uno scienziato magari geniale, è troppo poco per un genio universale".
Per un altro verso, rientra molto bene in un'idea di impegno culturale che il D. condivideva con molti suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] chirografo del 25 ott. 1780 queste preoccupazioni venivano abbandonate; accettando dal B. la proposta di un "terratico universale" basato sulla stima diretta dei terreni, Pio VI faceva ben altro che approvare una indispensabile misura fiscale: egli ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...