PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] vescovo di Ferrara], 52, 54, passim; Pergamene, cart. LIII, nn. 29, 30, 32, 33, 34, 35, 37, 46, 47; Repertorio Universale, I, c. 797rv e passim; Documenti, b. 1, 1395 (lettera, decreto e sentenza del Marchese Niccolò Estense a favore dell’abate e ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] e che lo accoglievano nelle loro ville. Fu uno di questi, sir Walter Falconer, che nel 1867, invitandolo alla Esposizione universale, gli offrì l'occasione di vedere per la prima volta Parigi, ove poté ammirare le opere di Gérôme e di Meissonnier ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] nei modelli e bozzetti in gesso e terra oggi al Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, quali l’Episodio del Diluvio Universale (1854), Gli ultimi istanti della vestale e la Testa di vestale.
Durante il soggiorno pisano Salvini ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] preliminarmente che esso fosse calato nella realtà sociale della Roma antica.
Dopo la pubblicazione del saggio Il suffragio universale sulla Nuova Antologia (1870, vol. 14, pp. 55-70), su consiglio di Serafini, concorse alla cattedra di storia ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] storia di vari paesi, a complemento della versione italiana, allora apparsa presso lo Stella, del Compendio di storia universale dei Ségur. Nella sua attività non trascurò versi, novelle, romanzi avventurosi e sentimentali, secondo il gusto del tempo ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] da cui non ebbe figli, poi Beatrice Branciforte del Carretto, da cui nacquero Dorotea e Nicolò Placido II, suo erede universale.
Il 31 ottobre 1656, mentre il fratello Giuseppe era pretore di Palermo, Francesco fu inviato dal Senato a Misilmeri come ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] sul duca e il suo governo, tacciandolo di tirannia.
Alla morte del padre (settembre 1600), che lo aveva dichiarato erede universale con diritto di primogenitura, il M. si trovò a doverne saldare gli ingenti debiti, che ammontavano a 431.649 lire di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] Petruccio, alla quale rimase legato fino alla morte di costei, avvenuta l'8 nov. 1674.
Il testamento della moglie istituì erede universale e particolare il F. insieme con un suo nipote, Pietro de Regina, e stabilì per Giovanna Rosa un lascito di 100 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] padre, che gli aveva dedicato la sua operetta dal titolo Trattato dello optimo cortesano, morendo lasciò il C., quale primogenito, erede universale dei suoi beni e dei suoi feudi, fatta eccezione per le terre di Sant'Angelo a Scala, che passarono al ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] quelli che rivestono particolare importanza: uno del 1521 e un altro del 1523, nei quali il C. è nominato dal padre erede universale; uno del 1530, in cui figura sposato concertaAngela Mandello; e uno del 1531, in cui si impegna a eseguire una pala ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...