CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] il 1860 e il 1863 e ripubblicata poi con modifiche non sostanziali a Roma nel 1879 (Il sistema della filosofia universale ovvero la filosofia della identità), rappresenta un poderoso trattato, meditato per diciotto anni, nel quale il C., muovendo da ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] e criminale di Forlì, confermata l'anno dopo dal viceré. A quel tempo risalgono la traduzione degli Elementi della morale universale ossia Catechismo della natura di P.-H. d'Holbach che il F. pubblicò (Forlì 1808), pur senza condividere le concezioni ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Testi, La musica italiana nel Seicento, Milano 1972, pp. 452-457; Enc. della musica Ricordi, II, p. 79; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, p. 455; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, coll. 673-78; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] a vari convegni "pour le latin vivant" (Avignone 1956; Lione 1959; Strasburgo 1963).
Dai primi lavori (per es. Il latino come lingua universale, estr. da Annuario del R. Liceo "Ugo Foscolo" di Pavia, 1927-28, pp. 3-21) agli ultimi, la M. passa da una ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] .B. Angioletti, Napoli 1949, pp. 64-88; R., M., in Enciclopedia italiana, III Appendice, Roma 1961, s. v.; Dizionario universale della letteratura contemporanea, IV, Milano 1962, p. 15; A. Petacco, Il comunista in camicia nera, Milano 1996, p. 100; M ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] , così che le 12 storie rappresentassero i mesi dell’anno. Le miniature dovevano illustrare la Deposizione con altre scene, il Giudizio universale, l’Adorazione del nome di Gesù, Sant’Anna con la Madonna e la Crocifissione. Un anno dopo, il C. fu ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] Farmacia, Iscritti (b. 498) e Esami/Diplomi (b. 791).
M. De Cristoforis - L. Zambeletti, Sulla necessità di adottare un codice universale di farmacopea, in Atti dell’Accademia fisio-medico-statistica di Milano, 1873, n. 29, pp. 116-119; In memoria di ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] gli anni Novanta si registrano le sue prime presenze a rassegne di carattere internazionale: nel 1889 partecipò all’Esposizione universale di Parigi, e nel 1891 alla XI Esposizione internazionale del Glaspalast a Monaco, dove ricevette una medaglia d ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] due eseguiti rispettivamente da P. F. Mola e da C. Maratti, sono la Creazione di Adamo ed Eva, il Diluvio universale e l'Annunciazione, riconosciuti del B. solo recentemente (Wibiral), mentre prima gli si attribuiva il riquadro con David e Golia, che ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] , il popolo doveva riacquistare i suoi «naturali diritti» e nominare, conseguentemente, i propri rappresentanti a suffragio universale (maschile) diretto (Assemblee del Risorgimento..., 1911, p. 223). Allo stesso tempo si oppose alla nomina della ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...