GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] tema - proposto in bronzo con il titolo di Premiers brouillards - si aggiudicò una medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi (Exposition internationale universelle de 1900. Catalogue général officiel.Oeuvres d'art, Paris 1900, II, p ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] .).
La fama del M. è legata anche a opere di grandi dimensioni, presentate alle principali edizioni dell’Esposizione universale.
Realizzò sculture a tutto tondo, soprattutto di animali, in ceramica policroma, come Granchio marino (Milano, Musei del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] dall'arcivescovo G. Godeassi, il C. assunse nel 1842 l'insegnamento della religione e della storia universale nel seminario vescovile, venendo quasi contemporaneamente nominato conservatore interino del Museo di antichità. Sono di questo periodo ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] e accademico d'onore dell'Accademia fiorentina del disegno dal 1882, nel 1889 il F. prese parte all'Esposizione universale di Parigi presentando La madre e Il boscaiolo.
Dal 1891 una crisi depressiva, dovuta alla morte del figlio Raffaele, rallentò ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] col Bimbo e Vecchia al focolare), G. Olgiati (S. Girolamo, 1573), G. B. Fontana (Monte Sinai e Giudizio universale, 1569), D. Campagnola (Tributo e Parabola di Lazzaro), P. Farinati, Giulio Clovio (Crocifissione), Gir. Muziano (Pianto sul Cristo ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] di 1.200 dobloni, rientrò definitivamente in Italia nel 1747. Fece testamento il 5 settembre 1754 lasciando erede universale la Congregazione dell'Ordine costantiniano, cui era iscritto come cavaliere e la quota legittima ai figli del figlio Gaetano ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] vita religiosa limitando la "libertà" dei greci contro le direttive della Repubblica, affinché "sie trovato rimedio cum satisfatione universale senza che si divenga a maggior contesa… e si conserveno l'una et l'altra giurisdittione". Ma tale invito ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] ordine dal governo granducale di allontanarsi, onde passò a Lucca. Alla morte, avvenuta a Palermo nel 1838, nominò suo erede universale il nipote Giovanni Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso il luogotenente ...
Leggi Tutto
ACCOLLA, Francesco
Francesco Brancato
Nato dal notaio Francesco e da Elisabetta Reale a Floridia (Siracusa) il 22 dic. 1822, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa. Di [...] parlamentare, riprese l'attività di avvocato a Siracusa, dove morì l'11 apr. 1882.
A stampa si ricorda: Il suffragio universale: lettere,Siracusa 1861. Altri scritti sono nella Biblioteca comunale di Siracusa, fra cui una lettera a P. S. Mancini ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Salvatore Pintacuda
Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] di A. Franchetti, dell'Oberon di C. M. von Weber, del Nerone di A. Boito e di Turandot di G. Puccini.
Morì a Milano il 12 marzo 1929.
Bibl.: C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Suppl., p. 32; Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll. 665-666. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...