GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] e sociale), lo indussero a cercare un accordo con i cattolici, reso necessario proprio dall'introduzione del suffragio universale, nella prospettiva delle nuove elezioni politiche. Fu, infatti, uno dei candidati giolittiani che, per le elezioni dell ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] costituiva ovviamente l'ambiente più proprio per la discussione e l'analisi del fatto che in quel momento accentrava l'interesse universale. Al termine dell'opera il C. confida il proposito di riprendere a trattare di Tommaso Moro in altra sede ("Ma ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] amplissimum Laurentii Massae hendecasyllabum, Venezia, D. e G.B. Guerra, 1589; Ad viatorem elegia in T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia, V. Somasco, 1595, pp. 938 s.; Riccoboni cita un’orazione in morte del ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e in un affiato di fratellanza fra gli uomini e non di contrapposizione di classe. In questo sogno di fratellanza universale giunse ad auspicare gli Stati Uniti d'Europa, ai quali avrebbero dovuto seguire, appena possibile, gli Stati Uniti del mondo ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] 1832, pp. 316 s.). Fu così incaricato di curare con Emmanuele Rocco la compilazione dei sinonimi per il Vocabolario universale italiano, pubblicato a Napoli dalla Società tipografica Tramater. Il continuo labor limae cui sottoponeva i suoi scritti in ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] alle quali veniva superata la visione eurocentrica consueta agli studi dell'epoca. La collezione fu, nel 1878, all'Esposizione universale di Parigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo volume La musique au ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Portici di D. Auber; poi con C. Grisi in un non meglio identificato ballo nel giorno dell'inaugurazione della suddetta Esposizione universale ed infine ne Ilpasso delle Grazie insieme con M. Taglioni e C. Rosati.
L'anno successivo fu al S. Carlo di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] analogo lo impegnarono più tardi, nel 1914, in Tripolitania. Nel 1900 si recò a Parigi per l'Esposizione universale.
Entrato nel frattempo nella Commissione comunale permanente per i servizi marittimi e ferroviari del porto di Venezia, vi trovò ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] ad uso degli studenti di chimica e dei chimici pratici, Forlì 1868; Vini, in Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione universale di Vienna del 1873, V, Milano 1873, pp. 37-40; Elementi di chimica, Livorno 1886 (con A. Funaro).
Fonti e ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] raccolte le materie più notabili, che da’ studiosi d’ogni scienza possono desiderarsi, ridotte tutte sotto i suoi capi universali, pubblicato a Venezia da Francesco Ziletti.
Nella nota Ai Lettori Rinaldi dichiara di aver sintetizzato la «lettione de ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...