PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Casa Campello, Roma 1988, ad ind.; O. Confessore, I cattolici e la ‘fede nella libertà’. «Annali cattolici», «Rivista universale», «Rassegna nazionale», Roma 1989, ad ind.; Ead., Cultura, religione e società. Cattolici e liberali tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] fatto testamento (rogato dal notaio Pier Francesco Macari l’11 ottobre 1542), in cui aveva nominato Alfonso suo erede universale. Il patrimonio di famiglia doveva essere ingente, stando a quanto scrive Niccolò Martelli nel secondo libro – rimasto ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 1910.
Fonti e Bibl.: La chimica e le industrie chimiche. Relazione di L. Gabba, in Relaz. dei giurati italiani sulla Esposizione universale di Vienna del 1873, Milano 1874, fasc. 16, pp. 80 s.; L'Italia industriale (Milano), VIII (1898), n. 10, p. 98 ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] scienze, lettere ed arti del secolo XVIII..., a cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 206-208; V. (A.), in Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche, a cura di Ch.-L. Richard - J.-J. Giraud, X, Napoli 1853, pp. 125 s.: A.M. Cisco, V ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] di Brescia che riscosse i commenti ammirati di É.-J. Delécluze e T. Gautier, e infine all'Esposizione universale di Vienna del 1873.
Dal quinto decennio del secolo intensificò la produzione di ritratti, nella particolare accezione prediletta anche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] 1895 la figlia Gina Maria.
Nel 1898 dipinse Il mosto (Milano, Galleria d’arte moderna), premiato con il bronzo all’Esposizione universale di Parigi del 1900 (pp. 18, 20).
La critica dell’epoca e quella odierna riconoscono nell’opera una sintesi fra ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] Nofri Camaiani scrisse a Cosimo per informarlo che molti cittadini a Siena diffondevano le loro idee ereticali con «assai scandolo universale», e fornì una lista di nomi tra i quali figuravano ai primi posti Cornelio, Camillo e il nipote Fausto ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] , la sua opera principale in cui la notizia più recente è datata 1317: si tratta di una compilazione di storia universale che l’autore organizzò in trentuno libri, forse per imitare lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, sua fonte principale ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] tutti i difetti, dal campanilismo alla mancanza di prospettiva storica, dalla manchevole preparazione filologica alla pseudocultura universale e superficiale, di molti degli storici italiani, e milanesi in particolare, a lui poco anteriori o ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] della giurisprudenza umanistica e culta di stampo cinquecentesco, come tra l'altro testimonierà la sua ostilità nei confronti del Diritto universale di G. Vico, il quale a sua volta ricorderà i rilievi del G. nella lettera al padre Bernardo Maria ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...