CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] 175-178; Id., Il Padre di Bertoldo in Pretura, in Piccola morena, Bologna 1919, pp. 108-116; G. Vitaletti, La libraria universale di G. C., in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki oblata, Monachii 1921, pp. 227-268; L. Biagioni, Marcolf und ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] 1900.
Con i primi lavori a china ottenne ottimi voti, e uno di questi, con altri saggi della scuola, fu all’Esposizione universale di Parigi del 1900. Tra il 1900 e il 1902, e poi intorno al 1910, frequentò la scuola libera del nudo dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] , racconti e poesie (su L'Emporio pittoresco, 26 ag. '66, una rivista su cui scriveva anche I. U. Tarchetti; e sull'Illustrazione universale, 15 luglio e 5 ag. '66) e preparando un romanzo, Cuore e blasone, che uscì nel '67 a Milano e gli procurò ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] dalle letture di Tacito, Giambattista Vico, Gian Vincenzo Gravina e Gaetano Filangieri – decise di dedicarsi agli studi di diritto universale (ibid., p. 5).
Il 16 aprile 1792, sotto la guida dell’avvocato Francesco Vitolo, perorò e vinse la sua ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] il D. tornò alle antiche consuetudini tipiche dell'aristocrazia pontificia. Morì il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale il figlio Luigi Giovanni Andrea.
Il suo nome è legato anche alla storia culturale e artistica romana. Membro dell ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] e crisi dell’esistenzialismo (Milano 1948), per rivendicare lo sforzo della filosofia in direzione del potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte».
Fu membro della Reale Accademia delle scienze di Torino dal 1937. Collaborò ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] Dall’unione nacquero 18 figli (altri dicono 22), molti deceduti in giovane età.
Il padre lo nominò erede universale nel testamento del 23 sett. 1481, lasciandogli un discreto patrimonio.
Il M. curò le tradizionali attività familiari, principalmente ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] prova il suo secondo testamento del 1353, nel quale menzionava un solo figlio maschio, Cecco, assente e lontano, come erede universale e, in caso di scomparsa di quest’ultimo, le nipoti Agata e Lucia. Dovette morire nello stesso anno, dato che non ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] Lexikon der Tonkunstler, I, Leipzig 1812, coll. 23-24; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 53-54;C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 18, e Supplemento, p. 9; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 70-71. ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] dell'invenzione. Grazie a un contributo finanziario del Comune di Aosta, nel 1851 ebbe la possibilità di recarsi all'Esposizione universale di Londra, dove cominciò ad accarezzare l'idea di esporre il suo automa al di fuori della città natale. Dieci ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...