SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] ). Giudicava lo Stato non riformabile e illusoria e ingannevole l’idea dei democratici radicali che il suffragio universale, l’azione parlamentare e le riforme politiche potessero aprire la strada all’emancipazione del proletariato. «Si progredirà ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] trarne gli studiosi d'arte.
Il D. ricevette il primo riconoscimento ufficiale alla sua opera in occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1855, alla quale partecipò con dodici Vedute dei principali monumenti di Roma e dintorni, meritando ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] del Torrigiani tutore del D. (Bertolotti, 1881, I, pp. 142 s.).
Nel testamento di Guglielmo il D. era indicato come erede universale e vi era anche detto (Gualandi, 1845, p. 123) che i Farnese gli dovevano ancora "quattro o cinque mila scudi" per la ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] , insieme ai pittori Costantino Prinetti e Felice De Vecchi, effettuò un viaggio in Europa: fu a Londra per la prima Esposizione universale, e poi si recò a Parigi, a Bruxelles, a Colonia, a Ostenda e infine a Ginevra, visitando musei e gallerie. Il ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] del periodo fascista, a cura di A. Folin - M. Quaranta, Treviso 1977, pp. 32-39; F. Petrocchi D'Auria, D. G. e l'"Universale", in Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, VII (1979), 3, pp. 249 ss.; C. Cordié, L'"allobrogo" D. G. e il "sanfrianese ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] e D'Alì a Trapani.
Come testimonia un bicchiere-ricordo di proprietà degli eredi (Palermo), l'E. partecipò all'Esposizione universale di Parigi del 1889, benché i suoi dipinti non siano menzionati nel catalogo generale della mostra, in cui fu ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] di Pisati e Pucci, alle quali il giovane Pizzetti contribuì con determinazioni di latitudine, effettuate con un teodolite universale di Bamberg, i cui esiti furono riportati nelle appendici della relazione di Pisati e Pucci, Sulla lunghezza del ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] ampio spazio è riservato alla minuziosa analisi dei concili ecumenici, in relazione al problema dei poteri nella Chiesa universale: il B., deciso fautore dell'autorità papale, nega assolutamente la validità degli atti conciliari senza l'approvazione ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] nella pittura vivacità ne’ colori, terribilità nel disegno, rilievo grandissimo nelle figure, et ordine nelle vedute degli scorti; affermando universalmente che da Giotto in qua, di tutti i vecchi maestri Masaccio è il più moderno che si sia visto ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Francesco e Scipione Gonzaga, futuri cardinali. Si dedicò alla scrittura (compose tra l’altro un trattato di storia universale che rimase incompiuto) e alla traduzione di testi classici (Senofonte, Orazio, Livio). Negli anni successivi fu a Padova ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...