MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] di Venezia, nonché scritti, avvisi, desideri ecc. di cittadini, I, Venezia 1848, parte 1ª, pp. 40-52 e passim; Nuovo Dizionario universale tecnologico o d’arti e mestieri, a cura di L.-S. Lenormand, I-LVI, Venezia 1830-56 (e relativo Supplimento); A ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] più ambizioso, la Biblioteca popolare. Raccolta di opere classiche italiane, non che latine e greche tradotte, tutte per universale consenso stimate utili agli studiosi di buone lettere. Diversamente dalla Collectio, che anche per il suo alto prezzo ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] n.s., 2002, n. 43, pp. 263-297; G. Beltramini, The fortunes and misfortunes of Scamozzi’s “Idea della architettura universale” in Palladian territory, in Annali di architettura, 2006-2007, nn. 18-19, pp. 199-213; E. Granuzzo, Riflessioni sulla teoria ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] anche alle copertine di Ferenc Pinter, e degli «Oscar». Forte del lavoro svolto alla Feltrinelli con l’«Universale Economica», ristrutturò e rilanciò anche la collana dei tascabili Mondadori – gli «Oscar» appunto – nata nel 1965, suddividendola ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] . Nel 1833 Vannucci ottenne la cattedra di umanità che tenne fino al 1840, quando passò a quella di cronologia e storia universale. Nel frattempo, nel giugno del 1834, fu ordinato sacerdote, un ruolo che fin da allora interpretò con spirito libero ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] .: Annali del Teatro della Città di Reggio. Anno 1828, Bologna 1828, pp. 143-147; Ibid., 1829, pp. 83-98, 107; Censore universale dei teatri, 9 aprile 1831, n. 29, pp. 112 s.; W.H. Maxwell, Rambling rcollections of a soldier of fortune, Dublin 1842 ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] riforme da M. ad Aida, in Studi Verdiani, 2002, vol. 16, pp. 159-165; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, p. 89; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 49; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] della lingua italiana dell’uʃo e fuori d’uʃo (ancora presso Treves, Milano 1892) e il Pìccolo Dizionàrio universale (presso Vallardi, Milano 1895), che furono riproposti fin oltre la prima metà del Novecento.
Al dizionario di Petrocchi si riconosce ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] , come era chiamato, ne raccolse la successione. Il padre però nel testamento, mentre lasciava il figlio erede universale, aveva stabilito che la madre Bona di Borbone fosse usufruttuaria, governatrice ed amministratrice di tutto lo stato sabaudo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] ai gruppi repubblicani che auspicavano una sollecita unione della Toscana con la Repubblica Romana attraverso un'assemblea eletta a suffragio universale. Tornato a Milano nell'estate 1849 dopo aver conseguito la laurea in medicina a Pisa, il G. per ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...