• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10339 risultati
Tutti i risultati [10339]
Biografie [3234]
Storia [1380]
Arti visive [1159]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [606]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [385]

Maèstro del Bambino Vispo

Enciclopedia on line

Pittore (primi decennî sec. 15º), così chiamato da O. Sirén per i modi vivaci di Gesù Bambino nei dipinti di Madonne a lui attribuiti. Da alcuni critici è stato identificato con G. Starnina (v.); altri [...] i modi del gotico internazionale con forti accenti della scuola di Valenza rivelati da opere a lui assegnate (Giudizio universale, Monaco, Alte Pinakothek; trittico, che si riteneva fosse stato commissionato dal cardinale Pietro Corsini per il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] non in un regime e in una fede qual si voglia, ma concretamente nel cattolicismo e nella repubblica cristiana, nel loro carattere universale, nelle speranze e nelle promesse su cui è fondato tutto l'edificio religioso. Se l'età di mezzo è stata ed è ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

GIOSUÈ Stilita

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Stilita Giuseppe FURLANI Sotto il nome d'autore di Giosuè Stilita fu pubblicata da J. P. P. Martin nel 1876 una cronaca in lingua siriaca, scritta nell'anno 596, che va dall'anno 494 all'anno [...] che lo Pseudo Dionisio di Tell Maḥrē (v. dionisio di tellmaḥrē) incorporò in una sua compilazione di storia universale. Giosuè Stilita sarebbe stato sacerdote nel convento Zūqnīn presso Antiochia. Bibl.: R. Duval, La littérature syriaque, Parigi 1907 ... Leggi Tutto

DĀR al-ISLĀM

Enciclopedia Italiana (1931)

Cioè, in arabo e poi in tutte le lingue colte dei popoli musulmani, "sede dell'islamismo"; espressione tecnica del diritto islamico, che designa il complesso dei paesi abitati da musulmani, concepiti, [...] la dottrina corrispondente alla realtà dei primi quattro secoli dopo Maometto, come un tutto governato da un unico monarca universale, il califfo (v.). Secondo il diritto pubblico e privato dell'islamismo, l'infedele non può avere autorità sul ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – ISLAMISMO – MAOMETTO – CALIFFO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀR al-ISLĀM (1)
Mostra Tutti

Storiografia e cronachistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] Liber Pontificalis, serie di biografie dei papi avviata forse a partire dal VI secolo, fra volgarizzamenti, cronache e storie universali si distingue la Cronica del cosiddetto Anonimo Romano. La cronaca copre gli anni 1325-1357 ed è compilata prima ... Leggi Tutto

MINGHETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Angelo. Serena Vernia – Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] Exhibition of world a Londra e nello stesso anno alla Mostra d’arte a Roma. Il successo crebbe ulteriormente all’Esposizione universale di Vienna del 1873, dove fu premiato con medaglia al merito per aver presentato un vaso di maiolica alto m 2 ... Leggi Tutto

variabile legata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile legata variabile legata o variabile vincolata, in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e le cui occorrenze si trovano nel campo d’azione di un quantificatore [...] che abbia, come indice, tale variabile. Per esempio, nella formula ∀x(x = y) la variabile x è legata al quantificatore universale ∀ perché compare nella formula (x = y) che è il campo d’azione del quantificatore e questo ha proprio x come indice. La ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – VARIABILE LIBERA – INSIEME NUMERICO

Pasquazi, Silvio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasquazi, Silvio Critico letterario, nato a Roma nel 1919; professore di letteratura italiana nell'università di Perugia. Gli studi danteschi del P. si sono svolti secondo una coerente linea interpretativa [...] della poesia dantesca, per cui in tutto il poema si ha la drammatica rappresentazione di una radicale e universale metànoia, nella quale l'azione esteriore è anche, continuamente e intensamente, azione interiore, interiore trapasso e conquista. Il ... Leggi Tutto

Erode

Enciclopedia Dantesca (1970)

Erode Angelo Penna Personaggio ebreo, di cui D. parla solo in Mn II XI 6, alludendo all'episodio descritto in Luc. 23, 6-12: Pilato cerca di deferire il compito ingrato a E., ma questi gli restituisce [...] imputato senza aver deciso nulla. Nell'episodio D. scorge l'intervento della Provvidenza: perché apparisse il carattere universale della redenzione, Gesù Cristo doveva essere condannato da un giudice dotato della piena autorità nell'esercizio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – GESÙ CRISTO – GALILEA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erode (3)
Mostra Tutti

Bosch, Hieronymus

Enciclopedia on line

Bosch, Hieronymus Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo [...] della Madonna. Nel 1504 era incaricato da Filippo il Bello duca d'Austria dell'esecuzione di un Giudizio universale. Nelle sue opere ritenute giovanili è singolare l'isolamento dai modi dell'arte fiamminga contemporanea. Lo svolgimento successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO IL BELLO – ARTE FIAMMINGA – BOSCODUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Hieronymus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 1034
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali