gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] e stelle di neutroni: v. onde gravitazionali: IV 282 f. ◆ [MCC] Attrazione g.: lo stesso che gravitazione o gravitazione universale, nel duplice significato di fenomeno e di forza attrattiva: → gravitazione. ◆ [MCC] Campo g.: il campo della forza di ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] I, pari al rapporto F/m tra la forza gravitazionale che agisce sul punto materiale (data dalla legge di attrazione universale di Newton) e la sua massa. In virtù del carattere potenziale delle forze di attrazione (anche quelle elettrostatiche) si può ...
Leggi Tutto
Critica della ragion pratica (Kritik der praktischen Vernunft)
Critica della ragion pratica
(Kritik der praktischen Vernunft) Opera (1788) di I. Kant in cui si studiano le condizioni trascendentali [...] all’oggettività della legge); «agisci come se la massima della tua azione dovesse essere elevata dalla tua volontà a legge universale della natura»; «agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona, sia in quella di ogni altro, sempre ...
Leggi Tutto
Carey, Henry Charles
Economista statunitense (Philadelphia, Pennsylvania, 1793 - ivi 1879). Fu consigliere del presidente A. Lincoln. Convinto sostenitore di un sistema di leggi naturali che operano [...] statale soprattutto in campo commerciale. Partendo dall’osservazione della realtà americana, mise in discussione la portata universale di molte leggi dell’economia politica classica, rifiutando la teoria malthusiana della popolazione e quella dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] ) e i loro ordinamenti giuridici (ius proprium) presupponevano le norme generali (ius commune) dell’ordinamento universale.
Nell’ambito del diritto contemporaneo, invece, la nozione di autonomia assume una pluralità di significati, spesso ...
Leggi Tutto
Storico (Lobositz, Boemia, 1868 - Vienna 1953); prof. all'univ. di Vienna dal 1898 al 1936. Si è occupato prevalentemente di storia economica altomedievale (Die Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit, [...] Kulturentwicklung aus der Zeit von Cäsar bis auf Karl den Grossen, 2 voll., 1918-20) e di storia economica universale (Natural- und Geldwirtschaft in der Weltgeschichte, 1930). In quest'ultima opera, il D. negava, in polemica con H. Pirenne ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Zurigo 1490 circa - m. nella guerra di Kappel 1531). Si formò presso il padre Hans il Vecchio (attivo tra il 1480 e il 1510), un pittore della cerchia di M. Schongauer stabilitosi a Zurigo [...] da alcuni critici identificato con uno dei cosiddetti Maestri del Garofano, dal fiore che spesso appare nei dipinti (Giudizio universale, Zurigo, Kunsthaus). Completò la sua formazione presso A. Dürer a Norimberga e con H. Baldung; dal 1515, pittore ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Milano (1944) fondata a Firenze nell’immediato dopoguerra da D. Neri e B. Berenson. Dalla metà degli anni 1960, grazie all’opera di G. Fantoni, è divenuta uno dei più prestigiosi editori [...] d’arte. Dal 1989 fa parte del gruppo Elemond. Tra le collane più significative sono da ricordare Storia universale dell’architettura, I maestri del design, I maestri dell’architettura, Cataloghi delle grandi mostre. Pubblica varie riviste tra ...
Leggi Tutto
Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo [...] nell'ordinamento costituzionale del piccolo stato, nel senso che il Consiglio della Valle deve essere eletto a suffragio universale e le sue sedute devono esser pubbliche; il Gran Consiglio fu rovesciato e sostituito (agosto) da un Consiglio ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo del diritto, nato a Matera nel 1714, morto a Roma nel 1781. Professore di giurisprudenza nell'università di Roma, vi rappresentò con poca fortuna, mentre altri indirizzi prevalevano [...] delle censure di G. F. Finetti con la Risposta ai dubbj proposti dal sig. G. F. Finetti sopra il Saggio sulla giurisprudenza universale di F. Duni, ecc. (Roma 1766); a cui replicò il Finetti con l'Apologia del genere umano accusato d'essere stato una ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...