Storico tedesco, nato a Poznań il 5 luglio 1866, vivente. Dal 1884 studiò a Berlino; laureatosi nel 1888, si occupò dapprima di storia della Prussia nel sec. XVII; ma ottenuta una cattedra nell'università [...] di Berlino, allargò il suo orizzonte di storico agli studî della storia universale della civiltà. Da Carlo Lamprecht, al quale viene spesso riavvicinato, egli differisce per il rigore sistematico del suo pensiero e per la severa precisione dei ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dell’universo mediatico per due eventi di carattere eterogeneo e in qualche modo opposti: l’emanazione della Dichiarazione universale della diversità culturale da parte dell’UNESCO (l’organismo culturale delle Nazioni Unite) e l’attentato di al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio (380/385 - post 418), che costituiscono la prima compiuta esposizione della storia universale nella linea descritta; essa contava 5199 anni dalla creazione del mondo (o di Adamo) alla nascita di Cristo ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Siena 1270 circa - Orvieto 1330). Fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'Opera del Duomo di Orvieto. Oltre alla costruzione della facciata, gli si attribuisce anche almeno una [...] massimi esempi della scultura del centro Italia dopo G. Pisano (Storie della Genesi dalla creazione alla tentazione; Giudizio universale).
Vita
Figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano, fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'opera del ...
Leggi Tutto
Storica dell’arte, illustratrice e autrice di testi di canzoni (n. Roma 1939). Illustratrice di libri per ragazzi e testi scientifici, è stata una delle prime studiose di storia dell’illustrazione, su [...] libri, è docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Macerata. Ha collaborato all’Enciclopedia universale dell’arte, al Dizionario biografico degli italiani, al Dictionnaire des illustrateurs e all’Allgemeines Künstlerlexikon. Ha ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Mesola 1912 - Roma 2005), prof. univ. dal 1951, ha insegnato chimica industriale a Roma; accademico dei XL (1975). Ha compiuto ricerche in varî campi della chimica applicata e industriale [...] , ecc.). Redattore, per la chimica, delle opere dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Dizionario Enciclopedico Italiano, Lessico Universale Italiano, Appendici della Enciclopedia Italiana). Autore di Chimica applicata e industriale (1972). ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] certamente nuovi. Uno di essi era menzionato nel Vecchio Testamento e conosciuto in tutto il mondo. Se, dunque, metodi universalmente conosciuti vennero usati in alcuni paesi al fine di provocare un abbassamento dei tassi di natalità e in altri no, è ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cui grido di gioia è annuncio di risurrezione per tutti.Sempre in Oriente la venerazione della c. come segno di salvezza universale ebbe, tra la fine del sec. 7° e l'inizio dell'8°, un'espressione significativa nel Discorso 10, Sull'esaltazione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] al rango di una scienza fisica sperimentale in concorrenza con la fisica della Scolastica, e il posto che accorda allo "spirito universale, […] fonte e radice di tutte le cose", alla fine spinge a definire il suo trattato come una sorta di metafisica ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] ’Ottocento il termine solidarietà comincia a entrare nell’uso nella sua accezione moderna per esprimere l’idea di una fratellanza universale degli uomini, la convinzione che l’intero genere umano formi un’unica famiglia.
Fu in Francia, verso gli anni ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...