Alighieri, Pietro III
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Leonardo e di Iacopa Verità, nato probabilmente nel 1425, come si arguisce dal testamento paterno rogato nel 1439, in cui risulta che P. [...] ascritte al nobile consiglio di Verona) nel 1454 era uno dei consiglieri della città. Stipulò testamento nel 1476 nominando eredi universali i figli Dante III e Iacopo e dotando le figlie.
Bibl. - G. Sancassani, I Documenti, in D. e Verona, Verona ...
Leggi Tutto
deiforme
Fernando Salsano
" Che ha forma da Dio ", e gli è simile. L'unica presenza è in Pd II 20 La ... sete / del deïforme regno cen portava / veloci. Nell'eco della testé conclusa lezione di Beatrice, [...] l'attributo si collega, con una congruenza rigorosa, al corollario relativo all'ordine universale - e questo è forma / che l'universo a Dio fa simigliante (I 105) -: rispetto a simigliante, propone un grado superiore di divinità, quale si addice alla ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo (Firenze 1625 - Roma 1703). Di famiglia nobile e ricca, schivo di onori e incarichi pubblici, visse fra i libri, che raccolse con intenti enciclopedici. Risiedette a Roma dal 1648 [...] alla morte. Compilò zibaldoni eruditi rimasti inediti, il più celebre dei quali è il Mare magnum, repertorio bibliografico universale per soggetti (iniziato nel 1670 e continuato, dopo la sua morte, dal nipote Alessandro e da A. M. Bandini) in ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Königsberg 1563 circa - Danzica 1611). Studiò a Praga, nell'ambiente dei pittori della corte di Rodolfo II. Risentì l'influsso della scuola veneziana e dei manieristi fiamminghi, e [...] copiò da A. Dürer. Fu celebre per i ritratti, oggi quasi tutti perduti. La sua opera più importante è il Giudizio universale (1595-1603) nella Corte d'Artù di Danzica, di colorito freddo e torbido. A più viva freschezza sono improntate le sue ...
Leggi Tutto
Architetto (Rotterdam 1864 - ivi 1940); fu fra quelli che, con H. P. Berlage, dettero vita al primo rinnovamento dell'architettura moderna nei Paesi Bassi; autore di numerose e varie opere, fra le quali [...] l'American Hotel ad Amsterdam (1898-1901), i padiglioni olandesi all'esposizione di S. Francisco (1916) e all'esposizione universale di Bruxelles (1919); la fabbrica della birra Heineken a Rotterdam (1930-32), ecc. Con Berlage scrisse nel 1923 ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Dordrecht 1558 - Ros tock 1607). Occupò a Leida la cattedra universitaria di storia (1592) e l'ufficio di bibliotecario (1598). Opera principale: Cosmographiae generalis libri tres, [...] item Geographiae particularis libri IV (1605), rimasta incompleta, ma notevole per la trattazione d'Italia, Francia, Spagna. Postumo apparve un disegno di storia universale ecclesiastica e civile che dalla nascita di Cristo giunge al sec. 12º. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] provenienti dall'Europa e diretti all'Estremo Oriente e viceversa.
Dal 1885 il Siam fa parte dell'Unione Postale Universale; nel 1933-34 possedeva 761 uffici postali, 649 uffici telegrafici (9387 chilometri di linee) e 10 stazioni radiotelegrafiche ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] dell'800 influirono e operarono ancora l'idea dell'Impero sempre viva negli spiriti e nelle menti del Medioevo; il bisogno, universalmente sentito, di vedere assicurata la pace e la giustizia da un capo solo e unico; il desiderio dei pontefici di ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] o trasformazione dello strumento universale, in quanto quest'ultimo permette pure le determinazioni degli azimut degli astri. Le esigenze tutte proprie di queste determinazioni hanno fatto assumere una forma speciale a questo tipo di strumenti, che ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] che la Terra abbia mai accolto38. Nella visione utopica e conciliatrice di Giorgio di Trebisonda la legittimità imperiale e universale di Mehmed precede e non segue la sua conversione al cristianesimo, a differenza di quanto sostiene il pontefice Pio ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...